— 213 — odio al Governo col quale era in questione, per certa somma di danaro che da esso pretendeva. Per questo egli aveva chiusa la via di Prizrend volendo costringere il Governo a fargli giustizia. Per buona sorte il turco che conduceva i missionari era un uomo fedele e amico di quel furfante. Preso in mano lo schioppo egli era deciso a battersi piuttosto che tradire e consegnare i passeggeri, e i Padri passarono. Mgr. Trokshi era rientrato a Priziend per le Pentecoste ¡i queiranno e era stato accolto bene; il popolo ritornava alla chiesa; le Suore, come aveva voluto il popolo, passavano nel nuovo palazzo e TArcivescovo rientrava nel suo vecchio episcopio. Gli animi però erano rimasti ancora agitati ed esasperati. Il popolo non era contento delle due cose domandate e ottenute: che tornasse Mgr. Trokshi e le Suore uscissero dal vecchio episcopio. Si domandava che fossero cambiate e che rimanesse della città il nuovo palazzo dove, allora erano passate a abitare. Monsignore raccomandava che si mettesse una pietra sul passato, eppure continuavano da parte sua gli urti e le imprudenze. Si vollero riunire in una sola le due scuole austriaca e nazionale; si dovettero mandar a casa i ragazzi senza esami, e si domandò a Roma quid agendum per l’avveniere; inoltre furono licenziate le ragazze delle Suore pel pericolo di nuovi scandali. Il M. Reverendo Don Bartolomeo Fantella sacerdote assai benemerito delFArchidiocesi e soprattutto per l’opera svolta riguardo agli occulti e a cui si doveva la fondazione recente della parrocchia di Ferozovic, sconcertato per tanti e tali eccessi si ritirò in patria per non ritornare mai più; ciò che fu una grave perdita per l’Archidiocesi. E di fronte ai Gesuiti come si trovava il popolo al comparire tra loro dei missionari? Il P. Pasi ce ne ha lasciato memoria in una sua lettera al P. Provinciale con queste parole : « Quanto a noi fino a due anni fa siamo stati amati, stimati, direi adorati in tutta questa Archidiocesi In questo trambusto abbiamo cercato di starcene fuori per non essere coinvolti nella burrasca; ma il demonio si servi specialmente di questo per eccitare contro di noi e di me in particolare le animosità e odio di tutti, uomini, donne, ragazzi, che se ne dissero d’ogni fatta; e si andò tant’oltre che se io domenica scorsa avessi pre-