— 353 — vera e propria di Santità. Fra tutti spicca il laico francescano B. Francesco da Durazzo O. M., venerato con culto solenne dove visse e morì, a Oria dei Salentini nelle Puglie, il 17 maggio. Non si conoscono le date precise della sua vita. Il Wadding lo fa fiorire circa l’anno .1305; ma altri ritengono questa data inesatta e mettono il Santo in pieno sec. xiv. Il Martirologio francescano novera altri beati ancora di origine albanese, fra cui il B. Antonio Arciv. di Durazzo (Anto-nius Banstro 1296-1316 natione Dalmata, scrive il Farlati! VII. 363 b.). Non c’è dubbio che durante il dominio turco molti cattolici sieno stati vittime del fanatismo musulmano, vittime che non cessarono fino a questi ultimi anni, ma non si sa che sieno stati istituiti processi canonici sul loro martirio. Propaganda però alle volte ne diede incombenza ai Vescovi Albanesi. Cito qualche esempio: « Un documento di Prop. Fide (Acta 8 giugno 1648; T. 18), riferisce persecutìonem a Turcis commotam die 26 februarij proximi contra Missionario? Albanensium et Albanensium trac-tatum cum Venetis de subicijenda eis Albania et de crudeli morte trium Missionariorum cum palo et D. Georgij Iubanij presby-teri secularis albanensis ». Ecco un sacerdote albanese vittima del furore turco. Se non che nessun regolare processo canonico è stato istituito, che si sappia, per determinare se quel supplizio fosse veramente causato dall’odio contro la religione o da vendetta politica. E’ certo però che Propaganda se ne interessò e ricevette parecchie relazioni su quei fatti (1), com’è parimente certo che i Turchi mossero quella persecuzione quando il Clero Albanese procurò che Venezia venisse a liberarli dal giogo ottomano. Questo è un caso, ma ve ne saranno certo molti altri, in cui potrebbe constare con maggior evidenza il motivo religioso della morte inflitta, e anche alcuni anni fa nel territorio di Scutari, una povera convertita che non volle cedere e ritornare all’IsIam, fu barbaramente uccisa nella sua capanna. Ma (strano che ciò sia proprio avvenuto a quella eroina), non si sa neppure con precisione dove sia sepolta. (1) Dall’Albania eran rappresentati come veri Martiri, perchè avevan preferito morire che rinnegare la fede. 23