-201 ­ resto dell'Armata sulla costa d'Asia. Il Mocenigo chiese allora che l'indomani si effettuasse il piano che egli aveva fatto ap~ provare la sera precedente. Il 19 luglio sul far del giorno durante una calmata di vento' cinque galere nemiche tentarono di ritornare dentro la linea dei Castelli, ma Lazzaro senza perder tempo, seguito dalla Capi~ tana del Papa e da quella di Malta, mosse per tagliar loro la ritirata ed ottenne cosÌ che 4 delle galere si gettassero sulla costa. La quinta assalita all'abbordaggio dallo stesso Moce~ nigo venne catturata dopo 4 ore di lotta sanguinosa. Egli fece su essa 70 prigionieri turchi « senza ricuperare alcun cristiano « essendo che questa Campagna nella quale si è riconosciuto e « per terra e per mare un estremo sforzo dell'inimico tutte le « zurme erano di Turchi volontari che supplivano all'esercitio « del remo e nell'occasione combattendo rendevano più vigo~ « roso il legno » (1). Compiuta questa azione i tre Capi si riunirono nuovamen~ te a Consulta. Il Mocenigo ripetè la proposta di completare nel~ la notte la distruzione dell'Armata avversaria. Fuori dei Ca~ stelli si trovavano ancora 22 galere nemiche in piena efficienza delle quali 7 erano internamente alla Punta dei Barbieri e l S a sud di detta punta. Egli volle riservata per sé la manovra più ardita, quella cioè di assalire le galere più interne e lasciò invece agli Ausi~ Iiari l'incarico di attaccare le altre. Nella discussione avvenuta durante la riunione della Con~ sulta il Bichi aveva sostenuto che l'azione contro le 7 galere nemiche che erano alla Punta dei Barbieri, dovesse essere ese~ guita dopo aver distrutto tutte le l 5 galere che erano a sud di quella punta. Ma il Mocenigo, convinto che cosÌ operando le 7 galere avrebbero potuto approfittare per rientrare al di là dei Castelli, non volle acconsentire alla proposta « come sogliono « ordinariamente gli huomeni avventurati quali egli era, che « pensando aver sposata la fortuna come si credè Servio T ul~ « lio, corrono all'esecuzione dei loro impulsi» (2). Inoltre sebbene fosse stato concordato che l'azione doves~ (I) Relazione Badoer al Senato 24 luglio 1657. (2) Relazione del viaggio delle galere Pontificie in Levante l'anno 1657 -Biblioteca Chigiana -Codici O. VII 57.