— 176 — prare un magnifico quadro a olio rappresentante l'apparizione alla S. Margherita Alacoque. Si senta il caso seguente: « Un povero giovane sui 14 anni •— racconta il P. Pasi — era rimasto senza padrone. Sentendo parlare di tante grazie di ogni genere che faceva il Sacro Cuore, andò a inginocchiarsi davanti aH’inunagine della Missione e con gran fede disse: Sacro Cuore, voi lo sapete che sono senza padrone senza lavoro e non ho che vivere; fatemi la grazia che possa trovare un padrone. Tutto il mio avere consiste in 5 inetelik (30 centesimi), ve li regalo tutti, affinchè mi aiutiate, e così dicendo mise i 5 metelik davanti aH’iinmagine. La mattina seguente un bottegaio cristiano che lo vide passare, lo chiama e gli domanda se abbia padrone. No, rispose il giovane, ne sono senza. Ebbene, soggiunse il bottegaio, ieri mi è fuggito un fattorino greco che aveva, se tu vuoi venir meco, ti prendo; e lì per lì si fece il contratto e il giovane cristiano fu collocato. Allora tutto contento: Ecco, disse, la grazia del S. Cuore, e gli raccontò tutto il fatto ». Terminata la missione di Scopia il Padre rinunziò alla visita che si era proposto di Crnagora poiché il Padre Sereggi aveva dovuto interrompere la predicazione colto dalle febbri, e egli stesso si sentiva già da due mesi tormentare una gamba da un dolore acuto che doveva essere l’origine della sciatica che tanto lo fece penare. Il tempo della visita del Padre Provinciale era giunto e conveniva tornare a Scutari dove arrivarono il 19 aprile tre mesi da quando ne era partito. Se si bada agli effetti strepitosi di pacificazioni e abusi levati, le lunghe missioni che abbiamo descritto non ce ne presentano in gran numero. Tutto sommando infatti il Padre Pasi non aveva ottenuto che otto pacificazioni di sangui (due riputate come dell’amico) e tolti due concubinati. Ma il bene dell’istruzione e del rinnovamento di fede in paesi dove era raro trovarne qua e là qualche favilla, fu grandissimo. Prima di giungere alla fine della sua lunga relazione fatta, come tutte le altre, a maniera di cronaca, il Padre non manca di rilevare la necessità, nelle pacificazioni dei sangui, di mettere i garanti. Era avvenuto, infatti, com’ebbe a sapere passando per Goinsiqe, che alcuni dei sangui pacificati nel gennaio del 1893 si erano rinnovati per mancata fedeltà alla parola data a Gesù Cristo. \ ero è che tutte le famiglie le quali o non