— 392 — la ragazza, essi cessano dall’essere garanti, poiché allora la ragazza o la donna non si può assegnare a nessun altro senza licenza e libertà (permesso) del Capo della Religione (del Vescovo). 4. Chi dà ragazza o donna ai Turchi (= Musulmani) ha la maledizione (scomunica) e mai lui vivo (finché vive) non sarà confessato nè benedetto, e se si confessa per (in punto di) morte la sepoltura non ce l’avrà in nessun modo (non sarà in alcun modo sepolto in luogo benedetto). I membri della famiglia sono interdetti finché il Vescovo esamini e decida la loro situazione. Chi entra mezzano o garante per ragazza (data ai) Turchi (= Musulmani) ha la maledizione, e resta senza confessione, senza benedizione e senza sepoltura come quelli che la dànno. 5. Quelli che prendono (ricevono) la sposa in casa e ritardano la celebrazione del Santo Matrimonio sono in fornicazione, e però saranno maledetti (scomunicati) dall’altare e quando verranno a celebrare il matrimonio, si metterà loro il sasso sulla spalla, e resteranno senza le benedizioni pasquali. D’oggi in poi chi vuol mettere matrimonio, è obbligato a presentarsi dal frate un mese prima e dargli il nome della sposa che vuol prendere, poiché il Frate è obbligato a proclamare dall’altare tre domeniche di seguito (consecutive) quel matrimonio come si fa per tutto nel Cristianesimo ( = fra i cattolici) per sapere se esista qualche parentela o altro imbroglio che impedisce il Santo Matrimonio. N. B. - Il concubinato era un’altra delle massime piaghe morali e sociali dell’Albania. A differenza di quel che l’autorità ecclesiastica non potè fare pei sangui e per la pubblica sicurezza, quanto alle unioni illegittime, nella sua legislazione fu intransigente e perentoria. Si noti però che anche ai nostri giorni, in seguito alla legislazione moderna sui matrimoni, per effetto delle condizioni economiche e sociali, i concubinati (poiché le unioni degli sposi antecedenti al rito matrimoniale, sono sempre, di fatto, concubinati) si sono moltiplicati. La stessa Mirdizia, dove Mgr. Dochi d’accordo coi Capi (i Gjomàrkaj) era riuscito a estirparli del tutto, questa piaga ha ripreso vigore in modo gravissimo. Ciò dimostra ancora una volta che la stessa Missione non è riuscita, rispetto ai due massimi abusi del popolo, a modificare gli animi cosi da rifuggire socialmente e per intimo impulso religioso, da vizi e da corruzioni cosi flagranti. Non è colpa