«Notizie»); F. F. De Daugnon, Gli Italiani in Polonia dal IX secolo al XV111, Crema, 1905-1907; J. Ptasnik, Kultura wìos\a wie\ów srednych w Polsce, Varsavia, 1924; R. Pollar, Pagine di cultura e di letteratura polacca, Roma, 1930; — Le relazioni fra l’Italia e Ifl Polonia dall’età romana ai tempi nostri, Roma, 1936; A. Bronarski, Italie et Pologne au cours des siècles, Losanna, 1945; S. Kot, Venezia vista dai Polacchi, Venezia, 1947; Maria e Marina Bersano Begey, La Polonia in Italia. Saggio bibliografico 1799-1948, Torino, 1948; R. Lewanski, Storia delle relazioni fra la Polonia e Bologna, Bologna, 1951. Per le relazioni con la Cecoslovacchia : F. Tadra, Kulturni sty\y Cech ,s cizinou ai do vàle\ husits\ych, Praga, 1897; J. B. Novak, Gli Italiani a Praga e in Boemia nel Medio Evo, Roma, 1911, estr. da Rivista d’Italia, rimaneggiato e ripetuto nel Bollettino dell’istituto di cultura italiana, Praga, II (1924), n. 5-6 e, in nuova edizione e con nuovo titolo, 1 rapporti culturali della Boemia e del popolo cecoslovacco coll’Italia nel passato nel volume La Cecoslovacchia edito dall’« Istituto per l’Europa Orientale », Roma, 1925; O. Schiller, Gli inizi delle relazioni italo-ceche in Rivista di letterature slave, II (1927), 4, e 7 viaggiatori cèchi in Italia, ibid. n. 2; M. Navratil, Za ces\ou stopou v ltalii, Praga, 1929 e Cechové v ltalii in Vlast, XLV-XLVI (1929-1930); J. Bukàcek, Le relazioni culturali ceco-italiane dalle origini all’epoca presente, Trieste, 1930, estr. da Annali della R. Università degli studi economici e commerciali di Trieste, voi. II, n. 1-2; V. Cipriani, Relazioni italo-ceche, Verona, 1932, estr. da Bollettino della Società letteraria di Verona, n. 2; C. Hoyer, La cultura italiana in Cecoslovacchia attraverso i secoli, Napoli, 1937; A. Cronia, Cechy v dèjinàch itals\é \ultury, Praga, 1936 e L’Italia nel quadro degli orientamenti spirituali cecoslovacchi, Firenze, 1939, estr. da Romana, III, 2; E. Lo Gatto, In Boemia, Moravia e Slovacchia nella collezione Civiltà italiana nel mondo della « Società Nazionale Dante Alighieri », Roma, 1939. Per le relazioni con gli Slavi meridionali : A. Schiaffine Latinità e italianità nell’Europa di Sud-Est, Roma, R. Accademia d’Italia, 1942, discorso pronunciato in Campidoglio nell’adunanza finale dell’anno accademico; C. Tagliavini, 1 rapporti di Venezia coll’Oriente balcanico, Roma, 1936, da Atti del XXVI congresso della Società italiana per il progresso delle scienze; O. Randi, Nei Balcani nella collezione Civiltà italiana nel mondo della « Società Nazionale Dante Alighieri », Roma, 1939. B. Calvi, Riflessi della cultura italiana fra gli Sloveni in Convivium, 1931; G. Maver, Gli Sloveni e la cultura italiana in Nuova Antologia, 16-V-1941; F. Cusin, Alba della Slovenia in Primato, II (1941), n. 15; A. Budal, L’Italia donatrice di valori culturali agli Sloveni in L’Europa Sud-Orientale, II (1941), n. 6-8. A. Cronia : Riflessi italiani nella letteratura serbo-croata in L’Europa Orientale, IV (1924), 2; Relazioni culturali tra Ragusa e l’Italia negli anni I358-I526 in Atti e Memorie della Società dalmata di storia patria, I (1926); Aspetti caratteristici delle relazioni culturali italo-jugoslave, Tivoli, Aldo Chicci, 1938; Riflessi della simbiosi latino-slava in Dalmazia, Venezia, 1940, estr. da Storia e politica internazionale, fase. II; La Croazia vista dagli Italiani, Roma, 1942. P. Chotch, Bibliografia del Montenegro, Roma, 1925; J. Torbarina, ltalian in-fluences on thè poets of thè Ragusan Republic, Londra, 1931; M. Deanovic, Les 24 —