la Polonia, che è in pari tempo storia delle sue Relazioni con l’Italia. Con queste voci « ammonitrici di storia e di poesia » (Pulcini) si auspicava la resurrezione della Polonia (1). Alla Boemia e alla futura Cecoslovacchia si guardò soprattutto con gli occhi del legionarismo, quindi verso la fine della guerra. E, in gran parte, furono gli stessi compagni d’armi dei legionari cecoslovacchi — alti ufficiali dell’esercito italiano — a parlare, con viva simpatia e ammi- (1) G. D’Acandia (B. U. Zanotti), La questione polacca : 1. La Polonia e la Russia, Roma, 1914; A Chiappelli, Per la Polonia, Città di Castello, 1914; A. Fraccaroli, La presa di Leopoli e la guerra austro-russa in Galizia, Milano, 1914, 1915; A. Ghisleri, La guerra d’Europa fra le grandi potenze. Carta politico-militare: Le frontiere della Polonia verso l’Austria e la Prussia, Bergamo, 1914; A. Begey, La Polonia nella storia. Conferenza, Torino, 1915; M. Cornia-ni, Della Polonia, Firenze, 1915; G. D’Acandia (B. U. Zanotti), La dominazione austriaca in Polonia e il dissidio polacco-ruteno, Roma, 1915; D. Guerrini, La Russia, la Polonia, la Scandinavia. Lineamenti della loro storia nell’età moderna, Milano, 1915; C. Pettinato, Sui campi di Polonia, con prefazione di E. Sienkiewicz, Milano, 1915; A. D’Ancona, Scipione Piattoli e la Polonia. Con un’appendice di documenti, Firenze, 1915; D. Fienca, La contessa Walews\a, Napoli, 1915; — L’Italia per la ricostituzione della Polonia. Referendum della Eloquenza, Roma, 1915 (edizioni inglese e francese: ltaly for reconstruction of Poland, Forlì, 1915; L’italie pour la reconstruction de la Pologne, Forlì, 1915); L. Piatti, Per gl’italiani caduti in Galizia. Canto, Pavia, 1915; G. Caraci, Sul concetto geografico della Polonia, Firenze, 1916; G. Ricchieri, Le basi geografiche della nazione polacca, Roma, 1916; F. Giannini, Storia della Polonia c delle sue relazioni con l’Italia, Milano, 1916; G. D’Acandia (B. U. Zanotti), La questione polacca, Raccolta di documenti, ecc., Catania, 1916; F. Bianco, Polonia e Mittel-Europa, Roma, 1916; G. B. Familiari, La questione polacca dinanzi al Consiglio di Stato dell’impero Russo, Roma, 1916; E. Cimbali, Martire e santa Polonia, Campobasso, 1916; — Comitato torinese prò Polonia, Torino, 1916 (circolare di A. Begey); G. Mazzini, G. Lelewel, La Polonia e le nazionalità europee, Roma, 1916; C. Pulcini, Lituania, Polonia e Italia-, una pagina ammonitrice di storia e di poesia, Roma, 1916; — Polonia Martire, La Spezia, L’Eroica, 1916; L. Carcereri, La Polonia deve risorgere libera ed intera, Verona, 1917; P. Citati, La reintegrazione della Polonia, Milano, 1917; P. Barbara, Polonia e Italia, Milano, 1917; A. Panella, Candidati italiani al trono polacco: i Medici, Firenze, 1917; — Canti patriottici polacchi, per canto e pianoforte, Milano, 1917; A. Begey, Istantanee dell’ore passate (1916-1918), Torino, 1918; Comando Supremo delle Operazioni, Le Legioni Polacche. Notizie sulla costituzione, sull’impiego e sullo scioglimento, s.i.t. 1918; A. Russo, Per la fine del martirio di un popolo. Referendum, Roma, s. a.; E. Cozzani, in collaborazione con altri, dedicò nel 1916 un numero speciale de L’Eroica alla Polonia: Polonia martire, già ricordata. Lo stesso nel 1915, assieme alla già ricordata Eloquenza, aveva fatto la Rivista di Roma. 588 —