ebbero dei contributi veramente notevoli, come quelli del Sergi sull’antropologia (1) o quelli del Palmieri sulla Chiesa (2). E persino le sfere militari, già prima della fine del secolo, vollero avere le loro belle informazioni sull’esercito e sui regolamenti militari, attinte a fonti dirette russe e perciò corredate anche da rispettivi termini originali russi (3). Curate infine, come sempre, le ricordanze concernenti l’Italia. Per omaggio a singole famiglie o città si riesumarono o si ripubblicarono — ma senza troppi apparati critici — vecchie relazioni d’ambasciatori italiani in Russia (4). Per nuovi orientamenti politici si rievocarono i rap- D. Ciampoli, Milano, 1901; M. Bakounine, Il socialismo e Mazzini. Bologna, 1905 e dello stesso, per i cenni biografici di Cafiero, Dio e lo Stato, Firenze, 1903; V. Figner, Le carceri russe, Spezia, 1912, ecc. Per pubblicazioni concernenti esclusivamente l’industria, il commercio, ecc. cfr. il voluminoso e benemerito Catologo della libreria italiana di A. Pagliaini. (1) G. Sergi, Catalogo sistematico delle varietà umane della Russia, Padova, 1893 e Varietà umane della Russia e del Mediterraneo, Padova, 1894. Ma vedi anche V. Giuffrida-Ruggeri, État actuel d’une question de paletnologie russe, Parigi, 1903, da Comptes rendus de l’Association Française pour VAvancement des Sciences, Congrès d’Angers, 1903. (2) A. Palmieri, soprattutto : La chiesa russa, le sue odierne condizioni e il tuo riformismo dottrinale, Firenze, 1908; Il progresso dommatico nel concetto cattolico, Firenze, 1910; Nomenclátor litterarius theologiae orthodoxae russicae ac graecae recentionis, Praga, 1910; Theologia dogmatica orthodoxa Ecclesiae gracco-russicae ad lumen catholicae doctrinae examinata et discussa, Firenze, 1911, ecc., per le altre sue opere cfr. a pag. 73 del voi. di N. A. Berdjaev, Glieb Verchovskij, N. Glubokovskij, L. Karsavin e A. Palmieri, Studi sulla questione religiosa in Russia, edito dall’« Istituto per l’Europa Orientale », Roma, 1923. Ma non va dimenticato il grosso e documentario volume di S. Zalenski, l Gesuiti della Russia Bianca, trad. dal francese da A. Buzzetti, Prato, 1888. (3) — Raccolta di regolamenti militari esteri, tradotta e ordinata dal cap. Ottavio Cerroti, Russia. Norme per le istruzioni degli ufficiali. Istruzione per il l'ro al bersaglio con manovra di distaccamenti delle varie armi, Roma, 1899; — Russia. Esercito russo. Biblioteca di regolamenti stranieri, Roma, 1893. (4) F. Tiepolo, Relazione della Moscovia fatto l’anno 1560 pubblicata da A. Magrini, Venezia, 1877; A. Vimina, Relazione dei Cosacchi pubblicata da G. Ferraro, R. Emilia, 1890; — Lettres et dépêches du Marquis De Parelle premier ministre du roi de Sardigne à la cour de Russie (1783-1784) et du Baron de La i urbie troisième ministre (1792-1793), Roma, 1901; B. Maresca, Il Marchese di Gallo a Pietroburgo nel 1799, s.l. 1908; C. Dì Somma, Marchese di Circello, Une fission diplomatique du marquis de Gallo à Saint-Pétersbourg en 1799, Napoli, 1910. — 483