Sulla sua scia si mette Pietro Ribadeneira, gesuita spagnolo tanto popolare in Italia, con un Flos Sanctorum che, tradotto dallo spagnouno dei continuatori del Baronio), Sertum gloriae S. Hyacinthi Poloni, Venetiis, 1598 ed altre edizioni fra cui Propago D. Hyacinthi Thaumaturgi Poloni seu de rebus preclare gestis in Provincia Polonia Ordinis Praedicatorum commentario, Venetiis, 1606; Francesco Chelli, Vita di S. Jacinto in versi italiani, Siena, 1642; cfr. anche la monografia moderna, in due volumi, di D. Bertolotti, Vita dì S. Giacinto, Monza, 1903. Della beata Cunegonda, moglie di Boleslao V, morta nel 1292 e beatificata nel 1690 (cfr. Acta Sanctorum, 5 luglio, ma anche Monumenta Poloniae historica, IV) hanno scritto : Ranuccio Pico (Segretario del Ser. Duca di Parma e Piacenza), Vita della venerabile Cunegonda Reina di Polonia, Roma, 1690; Giuseppe Favini, Vita della beata Cunegonda, Regina di Polonia, Roma, 1696 e 1716; cfr. la biografia di Maria Castiglione Humani, Santa Cunegonda, Regina di Polonia, in Frate Francesco, Assisi, 1933. Di San Casimiro, figlio di Casimiro IV, morto a Vilna nel 1484, canonizzato nel 1602, hanno scritto: Marcello Cervini, Vita di S. Casimiro polacco, Siena, 1620; Hilarionis a S. Antonio, Compendium vitae, mortis, mìraculorum S. Casimin, Neapolis, 1629 e Descriptio Pompae festivitatis Patrocinii S. Casimi ri in Ecclesia Panormitana, Panormi, 1636; Jacopo Orsini, Compendium Vitae S. Casimiri, Neapolis, 1653. Ai santi e beati maggiori si accoppiarono altre personalità sacre lituano-polacche: Scripturae Romanae, circa Beatificationem B. Vincentii Kadlubhonis Histo-riographi Poloniae, primi Episcopi Cracoviensis, Romae, 1697; Tommaso Mini, Vite de’ Santi Benedetto e Giovanni frati Camaldolesi polacchi, Firenze, 1603; iStan. Damalewicz, Lux Ecclesiae Andreoviensis, Romae, 1650 e Vita S. Bogu-milii Archiepiscopi Gnesensis, ecc., Romae, 1661; - Cursus vitae et certamen mar-tyrii Beati fosaphat Kunevicii Archiepiscopi Polocensis, ecc., Romae, 1665; Kale-zynski, Oratio de Beata Virgine 'Luroviciensi, Romae, 1732 e II Diaspro prodigioso di tre colori, ovvero narrazione istorica delle tre immagini miracolose della B. Vergine Maria, la prima di Zyrovice in Lituania, Roma, 1732. Dei santi polacchi che potremmo dire controriformisti, Stanislao Kostka (1550-1568), il più giovane tra i santi confessori, ha avuto il maggior numero di tributi in piena regìa barocca: Francesco Sacchini, Vita Beati Stanislai Kost\ae, dedicata Principi Vladislao, Mediolani 1610, Romae 1612 (in trad. ital.), Lugduni 1616, Coloniae 1617, Viennae, 1671; Giuseppe Perdiccaro, Compendium breve Vitae S. Stanislai Kost\a, Panormi, 1644; Stefano Binet, Vita di S. Stanislao Kost\a, Venezia, 1683 (trad. dal francese); Daniello Bartoli, Vita del Beato Stanislao Kost\a, Bologna, 1671, opera fondamentale con numerose edizioni che arrivano a Roma, 1870; Lorenzo Martini, Novem considerationes encomiasticae super vitam S. Stanislai Kost\a, Romae, 1671 e Excerpta de clarissimis fesuitis Polonis, Romae, 1672; Girolamo Rudolfi, Compendium Vitae S. Stanislai Kos-t\a, Romae, 1726; Francesco Maria Galluzzi, Vita S. Stanislai Kost\a cum actis canonizatioms, Romae, 1726 e, in italiano, Roma, 1826; Stanislao Alberti, Corona di gemme, cioè di varie divozioni da offrirsi in onore di S. Stanislao Kos-t\a della Compagnia di Gesù, Roma, 1756; Allegrini, De laudibus S. Stanislavi 218 —