anonima, contingente, dozzinale (1). Altrettanto si ripeterà più tardi in occasione della guerra russo-giapponese del 1904-1905 nell’Estremo Oriente, solo che — con intonazione nippofila — si avranno anche resoconti e memorie vivaci e interessanti di testimoni oculari e di partecipanti diretti (2). In sede di politica estera va notato soprattutto l’interesse alle relazioni con gli Slavi e una più chiara comprensione della portata e dell’importanza del panslavismo; ormai l’errata concezione mazziniana di un blocco russo e di un blocco slavo antirusso, è superata (3). D’altra parte si tenne anche presente la situazione interna della Russia, le vicende storiche dei suoi stati, la morfologia razziale della sua popolazione, i moti sociali e intellettuali, la vita « galante » e la vita « sotterranea » cioè dei rivoluzionari (4). E, fra queste pubblicazioni, si (1) F. Erba, Op. cit.; — Album Bellini della guerra russo-turca, Milano, 1877; — La questione d’Oriente, la Russia e gli Slavi, Milano, 1878; — Guerra d’Oriente in Europa e in Asia. Cronaca illustrata dalla Conferenza di Costantinopoli fino al Trattato di Berlino, Milano, 1878; G. Palazzoli, La guerra di Oriente 1877-1878, Milano, 1878; N. Stella, Il trattato di Santo Stefano e la questione d’Oriente, Siracusa, 1878; F. Cuniberti, Guerra d’Oriente 1877-1878, note ed appunti, Palermo, 1882, ecc. (2) E ciò soprattutto : F. Camperio, Al campo russo in Manciuria. Note di un marinaio, con 220 incisioni e 26 tavole, Milano, 1907; L. Barzini, Guerra russo-giapponese degli anni 1904-1905, Milano, 1907 e 1916. Ma vedi anche — La guerra russo-giapponese, Milano, Sonzogno, 1905; — La guerra nell’Estremo Oriente, fra la Russia e il Giappone, Milano, Treves, 1906 in 2 voli.; L. Dal Verme, La guerra nell’Estremo Oriente 1904-1906; V. Carpi, La guerra russogiapponese, Torino, 1906-1907 e le importanti testimonianze dello stesso generale russo A. N. Kuropatkin, Memorie del generale Kuropat\in, tradotte dal tenente N. Pentimalli, Milano, 1910 (1911). (3) B. Prina, Gli Slavi e l’impero russo, Milano, 1877; — La Questione d’Oriente, la Russia e gli Slavi, Milano, 1878; P. L. Perdomo, La Russia-, studio storico sul progresso ed avvenire degli Slavi, Brescia, 1887; F. Musoni, Op. ctt. (4) P. Boborykin, Del criticismo russo, Firenze, 1875; S. Krawcinski, La Russia sotterranea, profili e bozzetti rivoluzionari con prefazione di P. Lavroff, Milano, 1882, II ed. 1896; E. V. Foulques, Gli studenti tedeschi, inglesi, russi. Napoli, 1883; Principessa Olga, La vita galante in Russia, Milano, 1890; R-Coen Mereine, Costumi degli israeliti di Russia e Polonia, Parma, 1890; V. Vannutelli, Rossia, studio religioso sopra la Russia. Appunti di viaggio, Roma, 1892; Id., La Russia e la Chiesa Cattolica, Roma, 1895; C. Tondini De Qua-renghi, La Russia e l’unione delle Chiese, Roma, 1895; M. Carniani, La donne in Russia e in Italia, Pistoia., 1896; A. Lauriè, Lo studente in Russia, Milano, 1899; C. Schiemann, Russia, Polonia e Livonia sino al secolo XVI11, trad. di 482 —