lano Pacifico Valussi, fondatore della « Perseveranza » di Milano. Vi collaborano stranieri e italiani. Tendenziosità e oggettività si alternano a vicenda. Opere grandi non nascono ancora (1). (1) E. Labaume, La campagna della Russia, volgarizzata dal francese, Ve nezia, 1815; — Notizie raccolte per la storia dei regni di Caterina seconda e di Paolo primo, Milano, 1818, a Firenze, 1842 (con un’introduzione sulla civiltà russa); S. Ciampi, Esame critico con documenti inediti della storia di Demetrio, Firenze, 1827; — Quadro storico statistico della Russia e Grecia nel I8Z9, Ferrara, 1829; J. C. L. De Sismondi, Sulla guerra attuale fra Russia e Turchia. Ri flessioni, Lugano, 1829; — Sei mesi in Russia. Lettere scritte al signor Saverio Saintines nel 1826 all'epoca dell’incoronazione di S.M. l’imperatore Nicola dal signor Angelot, trad. dal francese di B. Sassimagnoli, Firenze, 1829; — Boris e Sernia, Demetrio e Teodora, brano curioso della Storia di Russia. Volgarizzamento dal francese di D. Crivelli, Padova, 1829; S. Ciampi, Narratio rerum quae post obitum Alexii Mi\alowicz Russorum imperatoris gestae sunt Moscuae XI Kal. Oct. MDLXXXll ecc., edita a Seb. Ciampi, Firenze, 1829; Id.. Lettere dell’imperatore Ferdinando d’Austria e di Giovanni Basilio Gran Principe dì Mo-scovia, ecc. Firenze, 1833; De Dominicis, Memorie Istoriche, politiche e familiari in forma di lettere sui costumi dei Russi, Vienna, 1836; E. P. Beaumont-wassy, Storia dell’impero russo dopo il congresso di Vienna, 1815-1846, trad. di C. Saballini, Firenze, 1847; G. B. Crollalanza, La potenza militare della Russia, Bologna, 1851; — Condizioni intime e misteriose della Russia tratte da documenti autentici, libera versione di G.A.G., Torino, 1855; Dott. V. E., Cenni storici sopra i Russi ed i Turchi dalla loro origine fino ai tempi nostri, Firenze, 1855; G. La Farina, Italia, Francia e Russia, Torino, 1859; G. Rosa, La Russia c l’Europa, studi storici-politici, Milano, 1860; P. Valussi, La Russia, l’Europa e l’Italia, studio politico, Torino, 1862; P. Mugna, Della chiesa russa in relazione alla cattolica ed ad altre chiese cristiane, Padova, 1864; N. Veniero, Di spaccio da Pietroburgo nel 1795 diretto al magistrato veneto dei Cinque Savi alla Mercanzia, Venezia, 1867. Nel 1861 a Milano è stata ripubblicata, a cura di G-Berchet, la Relazione della Moscovia ecc. di A. Vimina. Sulla guerra d’Oriente : M. G. Canale, Della Crimea, del suo commercio e dei suoi dominatori,. Dalle origini fino ai dì nostri. Commentari storici, Genova, 1853, in 3 voli, (ispirato dalla guerra d’Oriente); A. Ubicini, La questione d’Oriente innanzi l’Europa. Corredata da documenti diplomatici, ecc. Milano, 1854; C. Mini, 1 Russi, i Turchi e la guerra d’Oriente, cenni stona, politici, geografici e militari, Firenze, 1854-1855 in 3 voli.; — La Russia e l’Europa Occidentale nella questione d’Oriente. Storia scritta da illustri penne italiane, Gencna. 1854-1855; F. De Vecchi, Escursione lungo il teatro della guerra attuale, dal Danubio alle regioni caucasee, Milano, 1854; E. Forcade, Storia delle cause guerra d’Oriente, Milano, 1854; Id., La questione d’Oriente. La diplomazia euro pea e le cause della guerra, prima trad. italiana, Venezia, 1854 (documentarli1 propagandistico); R. Paderni, La guerra d’Oriente nel Mar Nero, Trieste, 1“ • I. Mullois, Storia popolare della guerra d’Oriente, Roma, 1855; — Guerra 404 —