Se prima e poi non mancò la cordiale collaborazione bulgara (1), in complesso gli Italiani ne ebbero il sopravvento. E assieme a pubblicazioni di importanza transitoria si ebbero opere che valsero a lungo. negate la giustizia alla Bulgaria se volete la pace nei Balcani, Milano, 1931; C. Dell'Acqua, La Bulgaria, Milano, 1928; Id., La nazione bulgara, Milano, 1929; B. Buoncuore, La Bulgaria, Ischia, 1929; A. Focarile, Bulgaria d’oggi nei suoi aspetti sociali, economici, commerciali e finanziari, Milano, 1929; R. Mandel, Giovanna di Savoia e Boris di Bulgaria, Milano, 1930; G. Gorrini, Boris 111 tzar dei Bulgari. Impressioni, ricordi, episodi, Voghera, 1930; V. D’Amico, Un comune fondato dai Bulgari, Oratino, 1930; Id., / Bulgari trasmigrati in Italia nei secoli VI e VII dell’era volgare, Campobasso, 1933; Id., 1 Bulgari stanziati nelle terre d’Italia nell’alto Medio Evo, Roma, 1942, (estr. da Bulgaria III) e vari articoli in Vita bulgara, Sofia, dello stesso anno (ne fece eco F. Pezza, Profilo geografico della Bulgaria italiana, Novara, 1935); E. Mercatali, Storia della Bulgaria dalle origini ai giorni nostri, Milano, 1931; C. Cappellotti, A Vama e in Bulgaria attraverso italianissime vicende, Roma, 1933, da Rivista di cultura marinara; G. Caraci, Disegno geografico della Bulgaria, Roma, 1933; Id., Osservazioni geologiche e morfologiche in Bulgaria (in Memorie geologiche e geografiche di G. Dainelli, voi. Ili) Firenze, 1933; Id., Bulgaria, Touring Club Italiano, fase. XXVIII di Commento all’Atlante internazionale, Milano, 1934; Id., La distribuzione della popolazione bulgara in rapporto alle vecchie e alle nuove circoscrizioni amministrative in Annuario del R. Istituto Superiore di Messina, Messina, 1935; V. Foschini, Nella terra della zarina foanna {Bulgaria), Firenze, 1934; E. M. Hoppe, 1 Gaganzi, popolazione turco-cristiana della Bulgaria, Roma, 1934; D. Cinti, Le capitali d’Europa, fase. XIII Sofia, Milano, 1935; E. Corsi, La Bulgaria. Popolazione, agricoltura, altre minori attività, Sofia, 1935; V. Ge-neff. Legislazione bulgara, Roma, 1935; P. Paulinus A. Kalojanovo, Necrolo-gium Missionis Bulgaricae F.F.M.M. Capuccinorum : I84I-I937, Bolzano, 1937; C. Bandini, Luci d’Italia in Bulgaria, Roma, 1938; J. Todorov, Le grandi strade romane in Bulgaria, Roma, Istituto di Studi Romani, 1938; B. Disertori, La cura bulgaro-italiana dell’Encefalite cronica, Roma, 1938; E. Damiani, Breve storia della Bulgaria dalle origini ai nostri giorni, Roma, 1939; L. Saporito, L’ora della Bulgaria, Roma, 1939 e Che cos’è la Dobrugia, Roma, 1940; C. A. Fer-rario, Storia della Bulgaria, Milano, 1940; G. P. Genov, Il trattato di Neuilly e la Bulgaria, trad. di C. Saccà, Roma, 1940; a parte vanno segnalati il numero speciale dell’ Economia Nazionale, Milano, 1932 : La Bulgaria nei suoi aspetti sociali, politici ed economici di pag. 260 in 8°, e il voi. miscellaneo Bulgaria, curato da Damiani, Salvini, ecc. Roma, 1940. Da ultimo (1939 ss.), sotto gli auspici dell’« Associazione italo-bulgara » di Roma e per merito dell’infaticabile bulgarista E. Damiani, sono stati estratti dalla rivista Bulgaria vari opuscoli interessanti, quali B. Gospodinov, Vama, la regina del Mar Nero; I. A. Petkanov, La rinascita e la liberazione della Bulgaria; E. Corsi, La conca e la città di Sofia, ecc. (1) Oltre a Ivan Petkanov e Nikolaj Doncev che si sono presentati appena 630 —