sempre felici cimenti in altre letterature slave, deve essere ricordata l’attività intensa che il Maver ha svolto o continua a svolgere quale: redattore della « Enciclopedia italiana » per le voci slave, delle quali molte e importanti egli stesso ha voluto scrivere; membro di accademie italiane e polacche; presidente dell’« Isdtuto di cultura italiana» a Zagabria (1939-1940), dell’« Associazione italiana di filologia slava » e della « Com-mission internationale des Études slaves»; membro del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (1951-1954) e fondatore e redattore di Ricerche slavistiche. Slavista d’emergenza fu anche il romano Enrico Damiani (purtroppo morto, nel 1953, a poco più di sessant'anni), che — direttore della logù v Praze, Praga, 1929; Carattere patriottico e tendenze universali della letteratura polacca, Roma, 1930, da Riv. di letter. slave, 1930; Jan Kochanowskj in Rivista di letterature slave, 1930; Wìos\o-pols\ie stosun\i \ulturalne in Przcglqd Wspólczesny, n. 100-101 (1930); La slavistica italiana nel decennio passato e i suoi compiti futuri in Riv. di letter. slave, 1931; Originalnosó Kochanowspiego in Pami%tni\ zjazdu Kochanowskjego, Cracovia, 1931; 1 contatti letterari della Polonia colle nazioni occidentali in Bull, of thè International Committee of istor. sciences, 1933; nei volumi Un cinquantennio di studi sulla letteratura italiana 1886-1936. Saggi raccolti a cura della Società Filologica Romana e dedicati a V. Rossi, Firenze, 1937, nella parte Italia e paesi di lingue slave il cap. sulla Jugoslavia; Elogio dell’arte di Pus\in nel voi. A. Pus\in nel primo centenario della morte, Roma, 1937; Orientamenti culturali della Jugoslavia contemporanea in Civiltà fascista, 1938; Spirito e funzione della letteratura polacca in L’Eur. Or. 1941; Gogol in Italia in Civiltà, III (1942) 8; La letteratura croata in rapporto alla letteratura italiana nel voi. mise. Italia e Croazia dell’Accademia d’Italia, Roma, 1942; Arte narrativa e spirito epico nella letteratura polacca in lridion, 1945; Poesia polacca negli anni di guerra in Ecclesia, IV (1945), 6; Podróie pis. pols\ich do Wloch, Roma, 1946; Adamo Mic\iewicz a Roma nel 1848 nell’op. G. Maver-E. Damiani-M. Bersano Begey, Mic\iewicz e l’Italia, Napoli, 1949; Juljusz Slowac\i in The Slavonic and East European Review, 1949, n. 70; Da Napoli a Zante-. osservazioni marginali sul « Viaggio in Oriente » di J. Slowackj nel voi. Juljusz S\owac\i, Londra, 1951; Mic\iewicz interpretato da Juliusz Kleiner in Ricerche slavistiche, I (1952); Considerazioni sulla poesia di Mi\olaj S%p Szarzyns\i, ib. Ili (1954); Le rayonnement de Mic\iewicz en Italie in Adam Mic-\iewicz, Hommage de l’UNESCO, Parigi, 1955; Il poeta montenegrino Petar Retrovie Njegos in 11 ponte, XI (1955); Mazzini e Mic\iewicz in Ricerche slavistiche, IV (1955-1956); Mic\ieu>icz and ltaly nel voi. Adam Mic\ietvicz in World Litterature, Berkeley-Los Angeles, 1956; La slavistica in Italia in Scuola e cultura nel mondo, II (1957); Slavistica u ltaliji in Beograds\i medunarodni sastana\ (15-21 IX 1955), Belgrado, 1957. Sul Maver cfr. N. Doncev, Il prof. Giovanni Maver nel 50° anniversario della sua nascita in Vita Bulgara, I (1941) n. 34. - 657 42