0 di polonisdca e di carattere più scientifico che letterario. Determinante fu il 1873 con il quarto centenario della nascita di Copernico, con le celebrazioni delle università che lo ebbero scolaro o maestro, con la fondazione del Museo Copernicano a Roma, con le sue memorie in Italia, con il costante interessamento dei galileiani. E ci fu il fascino inestinguibile della sua opera, a cui guardarono astronomi e filosofi, storici e scienziati, giuristi e latinisti quali Gilberto Govi, Domenico Berti, Cesare Albicini e Onorato Occioni. E — con la collaborazione anche di Polacchi, quali Arturo Wolynski, già segretario del Governo clandestino in Polonia, profugo in Italia e nipote del difensore di Mantova nel 1799 — si esumarono suoi autografi o altri documenti inediti, si rivide la sua biografia, si tenne in considerazione — se pur non sempre — la sua nazionalità, si rievocò il suo soggiorno italiano, si fecero 1 soliti accostamenti galileiani, si considerarono i precursori e si seguirono le vicende del sistema copernicano, e tutto con dottrina, ma con amore, con ammirazione, ma con serenità, cui fecero eco le voci della stampa periodica o accademica (1). (1) G. Govi, Il Sant’Uffizio, Copernico e Galileo, Torino, 1872; M. Olivieri, Di Copernico e di Galileo, scritto postumo, Bologna, 1872; — Il quarto centenario di N. Copernico nell’università di Padova, Padova, 1873; C. Albicini, Commemorazione di N. Copernico nella R. Università di Bologna, Bologna, 1873; A. Montanari, N. Copernico ed il suo libro uDe monetae cudendae ratione , Padova, 1873 e Seconda edizione con l’aggiunta di una memoria del dott. A. Woiyns\i premessa alla traduzione polacca di questo studio, Padova, 1877; A. Wolynski, Cenni biografici di Nicolò Copernico, Firenze, 1873; G. G. Sciappa-relli, 1 precursori di Copernico nell’antichità, Milano, 1873; G. Galilei, 1 dialoghi sui massimi sistemi, tolemaico e copernicano, Livorno, 1874; D. Berti, Copernico e le vicende del sistema copernicano in Italia, Roma, 1876; M. Cantori, Sulla nazionalità di Copernico, trad. dal tedesco di A. Sparagna, Roma, 1877; A. Favaro, Copernico e l’archivio universitario di Padova, Roma, 187/ '. Id., Intorno alla pubblicazione di alcuni documenti relativi a N. Copernico e ad altri astronomi e matematici dei secoli XV e XVI, Roma, 1878; C. Malagola, Di alcuni documenti inediti relativi a N. Copernico ed altri astronomi e matematici dei secoli XV e XVI, Roma, 1878; — Nicolò Copernico, Autografi raccolti ed ordinati da Arturo Wolyns\i, Firenze, 1879; A. Wolynski, Medaglie di Nicolò Copernico descritte, Firenze, 1879; A. Favaro, Intorno ad alcune notizie inedite sopra N. Copernico raccolte e pubblicate da M. Cur\e. Roma, 1880, Id., Lo studio di Padova al tempo di Nicolò Copernico, Venezia, 1880; A. R*-dente, Lo studio cosmografico logico anticopernicano, Napoli, 1880; D. Berti, Antecedenti al processo galileiano e alla condanna della dottrina copernicana, R'’ ma, 1882; G. Zantonelli, Filosofia naturale. Osservazioni crìtiche sul sistema o Copernico e analogie con quello di Tolomeo, Napoli, 1884; A. Favaro, La vita 514 —