blicazioni, come quelle del Daugnon o del Ptasnik, sono rimaste fondamentali. Da nuove concezioni e da programmi sempre più vasti che la storiografìa sta curando, vengono influenzate infine opere, le quali, più che alla materializzazione dei fatti, tendono alla spiritualità della vita. La religiosità della Polonia viene quindi considerata da un punto di vista ecclesiastico, politico e interessano quindi ancora le persecuzioni in 2 voli.; J. Ptasnik, Italia, mercatoria apud Polonos saec. XV ineunte, Roma, 1910; Id., Gli Italiani a Cracovia dal XVI secolo al XV1111, trad. di A. Finamo-re, Roma, 1909; A. Cieszkowski, Fontes rerum polonicarum e tabulario Rei-publicae Venetae, s. Il, fase. 1. IJtterae Ambaxatorum venetorum apud regem Poloniae sub a. 1574 ad 1606, Venetiae, 1892-1902; G. Uzielli, Filippo Buonac-corsi «Callimaco Esperi ente » di San Giminiano, Miscellanea storica della Val-delsa, 1898 e 1899; A. Darowski, Bona Sforza. Roma, 1904; A. Wolynski, Le relazioni di Galileo Galilei colla Polonia, secondo documenti per la maggior parte non pubblicati, Firenze, 1873; A. Morpurgo, Lettere inedite del conte Domenico Camelli circa i fatti di Polonia dal I79Z al 1793, Trieste, 1890; — Tre lettere inedite dalla Polonia di Sebastiano Ciampi a Giovanni Ruschi, pubblicate da Tito Nistri, Pisa, 1885; A. Wolynski, Mons. Giovanni Ciampoli in Atti della Società Colombaria, 1874; G. Palmieri, Viaggio in Germania Baviera... del card. Garampi. Diario del card. G. Garampi, Roma, 1889; C. Cipolla, Un italiano nella Polonia e nella Svezia tra il XVI e il XV11 secolo, Torino, 1887 (A. Gua-gnini); G. Greppi, Un gentiluomo milanese guerriero diplomatico, 1763-1839. Appunti biografici su Giulio Litta Visconti Arese, Milano, 1896; A. Morosini, Relazione del nobile Angelo Morosini ambasciatore straordinario in Polonia, 14 maggio 1685, Venezia, 1885 (Nozze Morosini-Rombo); A. DAncona, La promulgazione della Costituzione polacca del 3 maggio 1791 narrata da un testimone italiano (Scipione Piattoli) in Miscellanea di studi in onore di A. Hortis, Trieste, 1910, voi. I, e Id., Chi è l’Abate Mario in « Guerra e Pace » di Tolstoi? in Scritti vari di erudizione e di critica in onore di Rodolfo Renier, Torino, 1912; G. Zeno, Relazione della Polonia, pubb. da G. Ferraro, Torino, 1893; A. Begey, La Polonia e VAccademia di storia e letteratura polacca e slava nell’Università di Bologna, Torino, 1879; V. Fornari, Lettere sull’Accademia Mic\iewicz, Napoli, 1880; D. Santagata, Schema del programma dell’Accademia Adamo Mic\ie-u’icz di storia e letteratura polacca e slava, Bologna, 1879; Id,., Costituzione definitiva dell’Accademia A. Mic\iewicz, ecc., Bologna, 1879; Id., Discorso letto dal presidente prof. D. Santagata nell’adunanza annuale solenne del giorno 16 aprile 1881 nell’Aula Magna dell’Archiginnasio, Bologna, 1882; Id.. Discorsi, Milano, 1885; — Statuto dell’Accademia A. Mic\iewicz di storia e letteratura polacca e slava in Bologna, Bologna, 1879; — Adunanza solenne dell Accademia Adamo Mic\iewicz tenuta a Bologna il 18 novembre 1888 e Relazione sullo sta- lo della sua biblioteca, Firenze, 1888; A. De Gubernatis, Discorso pronunciato per l’inaugurazione del Circolo ltalo-Polacco Federico Chopin il 18 maggio ¡911, Roma. 1913. — 489