Rapidi furono gli sguardi alla civiltà polacca contemporanea (lì, più nutriti gli studi su singoli argomenti o di singoli generi. Nel campo delle scienze, in particolare dell’astronomia, Copernico ebbe nuovi riconoscimenti — specialmente in occasione del nono cinquantenario della nascita — cui si devono nuove indagini sulla sua presenza e sulla sua attività in Italia (2). Nel campo della filosofia, assieme a monografie Memel, Genova, 1922; N. Bertelli, Problemi dell’Europa Centrale. Jaworzyna, Milano, s. a.; V. Singalewicz, La questione della Galizia, Roma, 1922. F. Tommasini, La resurrezione della Polonia, Milano, 1925; A. Ottolenghi, La Polonia e il suo nuovo assetto internazionale, Roma, 1920; M. Loret, La Polonia e la pace. Risposta all’on. F. S. Nitti, Roma, 1921; G. Grzymala Grabo wiecki, La politica estera della Polonia, trad. di N. Bertelli, Roma, 1926; M. Nordio, Nel decennale di una rivoluzione. La vita nuova della Polonia, Trieste, 1929; C. Santoro, En Pologne pendant les elections de 1930, Genova, 1931; — Costituzione della repubblica di Polonia, trad. dal polacco, Milano, 1921; L. Kawan, La costituzione della Polonia ecc., Roma, 1931; — La riforma costitu zionale in Polonia, Roma, 1929; Switalski, La riforma costituzionale in Polonia, Roma, 1930; A. Giannini, La riforma della costituzione polacca, Roma, 1934; Id., La costituzione polacca del 23 aprile 1935, Roma, 1937. L. Kociemski, Pilsudskj, presidente provvisorio della Repubblica polacca, Firenze, 1918 e 1919; Id., Pilsuds\i : uomo, opere, carattere, Milano, 1920; D. Merezkovskij, Giuseppe Pilsuds\i, trad. dal russo, Milano, 1921; Mazzocca, La Polonia e il Maresciallo Pilsuds\i, Roma, 1926; O. Colautti Novak, Il creatore della nuova Polonia'. Giuseppe Pilsuds\i, Roma, 1928; U. Nani, Pilsuds\i, Roma, 1935; C. Malaparte, Technique du coup d’état: Bonaparte, Léntne, Trotzs\i, Mussolini, Hitler, Kapp, Pilsuds\i, Primo de Rivera, Parigi, 1931; C. Sforza, Les batisseurs de l’Europe moderne, Parigi, 1931; A. Giannini, Uomini politici del mio tempo, Milano, 1942; L. Kociemski, Il Maresciallo Pilsuds\i, Roma, 1935; Id., Pilsuds\i, Roma, 1936; E. Toeplitz Mrozowska, Commemorazione di Giuseppe Pilsuds\i, primo Maresciallo della Polonia, Milano, 1935. N.b. Naturalmente tutti i titoli usano la forma Pilsuds\i per Pilsuds\i. K. Wrzos, Giuseppe Bec\, Ministro degli Affari esteri di Polonia, Roma, 1939; E. Coselschi, Il Ministro Bec\ e la politica estera della Polonia, Roma, 1939; L. Kociemski, Il generale Smigly Rydz, Roma, 1931. (1) R. R. Petitto, Civiltà polacca, Pisa, 1930; K. Smogorzewski, La stampa in Polonia, Roma, 1930. (2) Il miglior tributo copernicano fu il volume miscellaneo, pubblicato dal-1’« Istituto per l’Europa Orientale », Il nono cinquantenario della nascita di Nicola Copernico, Roma, 1923. Lo precedono e lo seguono: L. Sighinolfi, Domenico M. Novaro e Nicolò Copernico allo studio di Bologna, Modena, 1920; G. Righini, La laurea di N. Copernico allo studio di Ferrara, Ferrara, 1932; A-Mercati, Una supplica di N. Copernico a Papa Paolo III, Roma, 1932; l* onoranze della R. Università di Bologna a Nicolò Copernico, Bologna, 1938 614 -