Agli slavisti anziani — assieme al capodistriano Umberto Urbani (1888), che si è rivelato intorno al 1927 (1), dopo aver tributati incensi alle Muse italiane, e che ha insegnato serbo-croato e sloveno all’università di Trieste — appartiene ancora lo zaratino Arturo Cronia (1896), il qua- P. /. Javorov, Roma, 1940; Il volto della letteratura bulgara, Roma, 1940; Norme adottate e da adottare per l’unificazione bibliografica dei nomi d'autore variamente trascritti da lingua a caratteri diversi dall’alfabeto latino, con particolare riguardo all’alfabeto cirillico, Roma, 1940; Smislt na pirandellovija teatar, Sofia, 1936; La fortuna della lingua italiana in Bulgaria, Roma, 1940; Breve storia della Bulgaria dalle origini ai nostri giorni, Roma, 1941; Poesia e prosa in Bulgaria durante la servitù nazionale, Roma, 1941; Un po’ di bulgaro, Novi Ligure, ed. Guide turistiche, 1941; Gli studi polonistici in Italia tra la prima e la seconda guerra mondiale, Roma, 1941; Avviamento agli studi slavistici in Italia, Milano, 1941; Patria e umanità in Vazov, Roma, 1942; Contributo a una bibliografia di scritti italiani o in italiano su argomenti di cultura croata dal voi. Italia e Croazia, Roma, Reale Accademia d’Italia, 1942; Sommario di storia della letteratura bulgara, Roma, 1942; Corso di lingua bulgara teorico-pratico, Roma, 1942; Appunti di storia della letteratura bulgara antica, Roma, 1942; Canti epici cèchi, Testo, introd. e commento a cura di A. Plachy ed E. Damiani, Roma, 1943; Ivan Turgenev, Memorie letterarie e di vita, Trad., intr. e note, Firenze, Vallecchi, 1942; Novellieri slavi. A cura di E. Lo Gatto ed E. Damiani, Roma, 1946; Novelle bulgare, Antologia, Roma, 1946; Mic\ieu>icz e l’Italia (a cura di G. Maver, E. Damiani, M. Bersano Begey), Napoli, 1949; Antologia della poesia bulgara contemporanea. Testo bulgaro, interpretazione poetica e introduzione, Napoli, 1950. Collaborazione per la letteratura bulgara aìì’Enciclopedia italiana e numerose traduzioni in versi e in prosa, in volumi e in riviste. Sull’autore cfr. N. Doncev, Il prof. Enrico Damiani ospite di Sofia in Vita bulgara, 1942, n. 87; M. Brahmer, Enrico Damiani in Przeglqd Wspcìczesny, LVIII (1936); I. Vasilev Missana, Enrico Damiani. Desetgodisna \ultura dejatelnost za Blgarija in Cita-liste, XV (1930), fase. 9-10; il necrologio ne L’Italia che scrive, gennaio 1954 e nel voi. Ili di Ricerche slavistiche a lui dedicato nel 1954. (1) Preceduta dalla versione de La signora del girasole di I. Vojnovié, Roma, 1925, è del 1927 la raccolta di saggi Scrittori jugoslavi, Trieste. Seguono, oltre a versioni di autori serbo-croati, sloveni, cèchi e numerosi articoli di giornali : La Iugoslavia e i suoi banati, Trieste, 1934; Nella repubblica di Masary\, Trieste, 1935; Scrittori jugoslavi, voi. II, Zara, 1936; Il ponte sulla 2.epa, Milano, 1937; Corso di serbo-croato, Le lingue estere, Milano, 1938; Il volto della Jugoslavia in hal-Jug, Milano, 1938; Piccolo mondo sloveno, Lubiana, 1941; Dizionario delle lingue italiana e croata. Parte 1. Italiano-croata. Parte II. Croato-italiana, Trieste, 1944; Grammatica della lingua croata, Trieste, 1945; Parliamo croato, Milano, Le lingue estere (1945); Un principe poeta montenegrino in Rivista di letterature comparate, III (1948). Sull’autore cfr. - Umberto Urbani (1888-1913-1938), Trieste, Editrice moderna, 1938; A. Cronia, Cechy v d&jinàch itals\é \ultury, Praga, 1936, pagg. 167-168. — 659