La voce della stampa Anche questo periodo, infine, ha avuto nella stampa il suo naturale compimento, il suo rigoglioso corollario. Si tratta di un ricco e vario complesso di riviste e di giornali, la cui messe vale a completare la visione generale dell’epoca che gradatamente abbiamo ricostruito, a documentarne le idee e gli aspetti essenziali, a dare consistenza maggiore a fatti e interpretazioni, che potrebbero sembrare anche fallaci o gratuite. Vale anche a dimostrare l’intervento e l’interesse diretto non solo di parecchi organi letterari, ma anche di un pubblico ben più grosso e attivo e intelligente. E mentre in alcuni di questi periodici gli scritti di argomento slavo ebbero impronta saltuaria e parentetica, in altri assunsero aspetto di veri e speciali contributi sla-vistici. Vi cooperarono dotti e profani, italiani e slavi, sistematicamente e saltuariamente. Un solo sguardo generale a volo d’uccello basterà a dare un’idea del ruolo e dell’importanza che tutta questa stampa ebbe, almeno nei suoi organi più rappresentativi. E partiamo dalla Nuova Antologia, la quale, riprendendo nel 1866 la gloriosa tradizione della vecchia « Antologia », nel suo vasto programma culturale non ultima cura dedicò anche al mondo slavo. Nelle sue colonne furono esaminati tutti i più importanti problemi dello slavismo, dall’autocrazia e dal nichilismo russo o dal martirologio della Polonia all’assestamento dei Balcani e alla questione della liturgia slava (1). Si (1) «Nuova Antologia», Firenze: A. De Gubernatis, La donna russa, 1878; — Il nichilismo, 1878; A. Brunialti, La nuova Bulgaria, 1880 e, Id., Lotte e speranze d’una piccola nazione. La Serbia e il Montenegro, 1880; G. Boglietti, Nihilisti e slavofili, 1881; Id., L’autocrazia e il nihilismo russo, 1881; Id., L’insurrezione degli Slavi meridionali, 1882; P. Lamberteschi, Un nuovo episodio della questione d’oriente (Rumelia), 1885; Id., La questione polacca e la Germania. 1886; — La questione dei Balcani e la politica italiana, 1886; — 1 documenti diplomatici relativi alla Bulgaria, 1886; G. Lamberteschi, 7 destini della Bulgaria, 1886; Id., La questione della Bulgaria, 1887; I. Guidi, La chiesa abissina e la chiesa russa, 1887; A. Galanti, La questione della liturgia slava nell’Istria, 1894; C. De Stefani, La lotta dei popoli nella penisola balcanica, 1895; G. Roberti, Il generale Chrzanows\i, 1901; G. Cora, Fra gli Slavi meridionali..., 1903; E. Arton, L’azione della Russia a favore dell’indipendenza italiana, 1903; — L’Europa, la tragedia di Serbia, 1903; G. Passigli. La Russia odierna, 1905; Id., La crisi dello slavismo, 1906; G. Cora, La penisola balcanica nel momento attuale, 1912; C. De Stefani, L’assettamento dei Balcani e l’Italia, 1912; L. Lenchantin, Pel centenario della campagna di Russia, 1913; — Un’inchiesta nei Balcani, 1914; — La lotta nazionale serba fra gli 562 —