pervenutemi nella passata congiuntura, quella di V.S. può con ragione pretendere il primo luogo traile più giudiziose, ed eleganti ». Alla varietà degli autori corrisponde altrettanta varietà di generi letterari. Sono versi quasi tutti contemporanei, diremmo anzi estemporanei; non vi mancano però risonanze posteriori che si ripercuoteranno anche nelle età successive. Predominano, naturalmente, i componimenti in italiano che però alla lor volta si costellano di rime in latino e in vari dialetti, quali il romanesco, il fiorentino, il bolognese e il veneziano. Lussureggia l’ode pindarica e con essa la canzone e il tradizionale sonetto, cui si alternano distici togati, parafrasi di salmi, poemi eroici e giocosi, dialoghi per musica, racconti in ottave, panegirici e orazioni alate: barocco e Arcadia, accademia e dilettantismo versaiuolo e lusingatore di mille ambizioncelle (1). (1) Seguendo, ma completando la bibliografia del Brahmer, Op. cit., ricordo anzi tutto, in ordine alfabetico, le edizioni dei singoli componimenti : Accademico Sonnacchioso, La sconfitta data dalle armi christiane all’esercito ottomano nella liberatione dall’assedio di Vienna, ode..., Roma, 1683; Giulio Acquaticci, Invito alle penne poetiche per le glorie de’ principi cristiani in Vienna riscossa et armata ottomana disfatta, Macerata, 1684; Lodovico Adimari, Canzone seconda... per la vittoria ottenuta sotto Vienna, Firenze, 1683; Lorenzo Adriani, Vien-nae artissima obsidione liberatae libata felicitas, Lucae, 1683; Domenico Antisa-ri, Il Leopoldo overo Vienna liberata, poema eroico, Ronciglione, 1693; Pierugo-lino A resti, L’Asia supplicante prostrata al piede d’innocentio XI mentre fu liberata Vienna dall’Assedio del turco... ode, Camerino, 1683; Domenico Bartoli, La Superbia Ottomana abbassata sotto le mura di Vienna, Lucca, 1683; Francesco Benigni, L’invito all’illustrissimo et eccellentissimo Signore Don Giuseppe Varano de’ Duchi di Camerino a celebrare la gloria delle armi cesaree e polacche trionfanti sopra l’esercito ottomano nell’assedio di Vienna. Oda, Camerino, 1684; Giuseppe Berneri, Il Meo Patacca ovvero Roma in feste sui trionfi di Vienna... (poema), Roma, 1695; Bartolomeo Beverini, Ode sull’assedio di Vienna sciolto dal Re Giovanni Sobteskj, 1683, s. 1.; Giuseppe Briganti, Vienna liberata dall’assedio delle forze ottomane dall’impareggiabile valore dell’armi col-legate cesaree e polacche ed altre aussiliarie de’ principi della Germania, Poesia..., Napoli, 1684; Innocentius Caesius, Paraphrasticum elogiutn foanni tertio Po-loniae Regi dictum..., Mantuae, 1684; Gio. Battista Campioni, Nella liberazione della città di Vienna dall’armi ottomane. Ode..., Genova, 1683; - Canzone a S.M.D. in ringraziamento per la liberazione di Vienna assediata da Maometto /l ■ toccandosi il valore di Gio. Ili Re di Polonia, Firenze, 1683; Pietro Maria Gavina, Per la importantissima vittoria dell’armi christiane di Germania e Polonio contro li Turchi cacciati dall’assedio di Vienna..., Oda, Faenza, s.a.; Antonio Costantini, Vienna liberata e l’ottomana superbia abattuta, poema, Roma, 1&-• > - (L. Adimirai?), La corona Imperiale dedicata all’lllustriss. Sig. Commendatori F. Bartolomeo Segni. Prima canzone..., Firenze, 1683; - Dialogo per musica 264 —