14 GLI ALBANESI Le popolazioni di questo primo gruppo si chiamano gheghe, e losche son dette quelle che appartengono al secondo gruppo, ila dove i nomi di Ghegheria e Toscheria dati all’alta e alla bassa Albania, Le popolazioni più fiere, più battagliere e più ribelli ad ogni idea di ordine civile, sono quelle della Ghegheria, e specialmente quelle delle tribù malisore, o tribù montanare, dalla parola mali, che in lingua albanese significa per l’appunto montagna. È fra queste popolazioni — sieno esse organizzate in vere e proprie tribù, con i loro capi dei quali eseguiscono ciecamente gli ordini, o riunite nei paesi o villaggi, non avendo allora che una organizzazione locale (sono chiamate in tal caso le tribù del piano — che la Sublime Porta non è mai riuscita a far rispettare completamente la sua autorità. Nei villaggi di alcune montagne oggi ancora codesta autorità è puramente nominale. Le tribù cattoliche sono gelose di tale loro indi-pendenza, quanto le tribù musulmane. Fra le prime, la più importante per numero d’armati e per la influenza esercitata in varie circostanze nella questione albanese, è la celebre tribù dei Mirditi, valorosissimi soldati i quali, sebbene cristiani, combatterono al fianco degli Ottomani e sotto la bandiera della mezzaluna, anche nella guerra del 1877 contro la Russia. Sono stati essi pure fedeli sudditi del Sultano — ben inteso a patto che li lasciasse vivere a loro guisa. Tal quale come i mussulmani essi comprendevano che, una volta menomata la forza della Turchia, e peggio ancora, se, l’Albania fosse caduta in mano di una