GLI ALBANESI. IL SOLDATO DI GESÙ CRISTO I libri sull’Albania — Gli studi del capitano Barbarich — Una carta etnografica — Albania e Macedonia — Decentramento e autonomia — Gheghi e Toschi — I Mirditi — Principe albanese degli Epiroti — Il braccio destro del Sultano — La bravura del Castriota — In campo chiuso Scanderbeg abbandona Murad — Pio II parte per Ancona onde andare in Albania — Scanderbeg a Roma — La morte dell’eroe — Gli albanesi in Italia — La madonna di Genazzano — Il Reggimento Reai Macedone — Gli albanesi e le ferrovie — La statistica della popolazione. 9 L’APPELLO ALL’EUROPA. CONTRO OLI SLAVL La storia dell’Albania — La questione albanese risorge all’epoca della guerra russo-turca — Il memorandum del 1878 è indirizzato a lord Beaconsfleld — Le Potenze interessate — Contro la Russia — Perchè non si allearono al Montenegro contro i turchi — Offerte austriache e russe — Pace non duratura — Perchè nessuno si occupò dell’Albania — Per un governo nazionale — Ciò che l’Albania domanda — L’importanza del documento — Il Congresso non se ne occupa — La Lega di Pritzrend incoraggiata dal Sultano ! — Per la cessione di Dulcigno — Nella Vecchia Serbia — I serbi oppressi — L’assassinio del Kaimakan — La tristissima e compassionevole situazione dei cristiani. 33 MONTENEGRO E ALBANIA. INIZIATIVE ITALIANE. La rada di Antivari — Il famoso articolo 29 — La radiotelegrafìa e gli ufficiali del Colonna — Il Montenegro trascurato — La Compagnia di Antivari — La ferrovia Danubio-Adriatico — Il Porto — La navigazione sul Lago — L’esercizio del Porto — L’inaugurazione — Il tracciato della ferrovia — I ricordi di Venezia — L’arcivescovo Millinovich — La chiesa di Antivari — In una spelonca — Le dichiarazioni di un ministro.......... 61