La penetrazione commerciale 193 e dalle Agenzie Commerciali nei paesi d’esportazione, con la diffusione delle notizie date da un bollettino redatto con criteri pratici e non burocratici, distribuito gratuitamente a parecchie migliaia di esemplari, tutto sia strettamente collegato e rivolto, all’unico scopo di indirizzare e sviluppare il commercio d’esportazione. Eppure nella Penisola Balcanica, e specialmente nell’Albania così vicina alle nostre coste, vi è ancora un vasto campo da sfruttare, e dello sviluppo che ancora può prendere l’esportazione nostra ne è prova il fatto che, malgrado la deficienza dell’organizzazione, in pochi anni essa è considerevole aumentata, così, per impulso naturale, appena v’è stato un accenno di risveglio da parte nostra, e sono state stabilite alcune linee di comunicazione un po’ più dirette fra le coste italiane e quelle albanesi. Una gran parte del successo meraviglioso del commercio e dell’esportazione tedesca in tutto il mondo, è certamente dovuta alle potenti organizzazioni fondate or sono molti anni, alle loro associazioni commerciali, e allo spirito di disciplina che in quel paese regna anche nel ceto commerciale e industriale. A tale proposito mi sia consentito un ricordo personale. Verso la fine del 1892 si sapeva che assai probabilmente non sarebbe stato rinnovato il trattato di commercio fra la Francia e la Svizzera, poiché il mondo parlamentare francese vi si era mostrato ostilissimo. Pareva quindi cosa molto naturale che a codesta eventualità dovessero prepararsi i Mantegazza. 13