276 INDICE S CUT ARI E IL SUO LAGO. LA VENDETTA. Per l’indipendenza del Montenegro — La posta italiana a Scu-tari — Otto ore di diligenza — La Compagnia Anglo-Mon-tenegrina — Gli stivaloni del Comandante — Il castello Rosafà — L’assedio di Scutari — La difesa dei Veneziani — In San Marco — Il quadro del Veronese — La caduta di Scutari — La lingua italiana — La Sede arcivescovile — Ufficiali con l’ombrello — Le capre del Governatore — L’energia di un Console — La vendetta — La pacificazione — del sangue — Al letto di morte — La legge della vendetta — Ne prenderanno uno ! — Sangiacato di eccezione — Due giudici ammazzati.......... 77 DURAZZO. BISVEGLIO D* ITALIANITÀ. Drin — Il Ponte sulla Bojana — Comunicazioni difficili — Le Dulcignotte — Il confine Montenegrino-Albanese — San Giovanni di Medua — Il Lloyd austriaco — Alessio — Tre italiani ricattati — Le foreste — La fine di una Società tedesca — La tomba di Scanderbeg — Durazzo nel Medio Evo — L’arrivo di un gran personaggio — Il soggiorno di Cicerone — Ruderi e avanzi romani — Il nostro vice-consolato — L'unico pianoforte ! — Tirana — Il fazzoletto di Adamo — Una sentinella... che fa il comodo suo — Le nostre scuole — L’italiano alle scuole austriache — I preti croati — Una premiazione — Il discorso di un maestro — Il canto per l’imperatore d’Austria — La via Egnatia — Il terremoto del 1274 — Le vicende di Durazzo — Gli ortodossi — Chiese austriache...........107 YALLONA E IL SUO GOLFO. ALL’ENTRATA DELL’ADRIATICO. Per ritornare a bordo — Alla foce dello Shumbi — L’isola di Sassenò — Nomi italiani — L’arrivo a Vallona — Berat — I lavori per una strada — Una coorte d’italiani — Contro la propaganda austriaca — Il ritorno di un vescovo — La scuola laica — I nostri consoli in Chiesa — Pro Rege e Im-■perator nostro ! — Un incidente musicale — Il Dandolo a Vallona — Uno strano cavas — Il cavo Otranto-Vallona — Senza medico ! — Al caffè — Un sangue per un cane ! — Gli italiani a Vallona — Le cicogne — La ferrovia Vallona-Monastir — Le ferrovie... e la spartizione della Turchia. 133 L’ EPIRO. LA PENETRAZIONE ECONOMICA. Nel mare Jonio — I fari sulle coste ottomane — Porto Palermo — Una spedizione italiana — L’Epiro classico — Gre-