Tribù chiuse 15 Potenza civile, codesta libertà non sarebbe stata loro più consentita. E, in fondo, si sono rivoltati, ora come altre volte, quando i giovani turchi, come il Sultano, costrettovi dall’Europa, ha minacciato di sottometterli alla legge comune facendo perdere loro i privilegi dei quali han sempre goduto. Le tribù gheghe sono sempre state più battagliere, e chiuse alle infiltrazioni di altre razze: anche gli albanesi di altre regioni. Nessun straniero (prescrive la legge delle Grandi Montagne Albanesi) che sia estraneo alla tribù, — anche se sia albanese o di stirpe contermine — può mai entrare a far parte di questa tribù. Dovendosi vendere i beni di taluno di queste tribù; i parenti ne sono i compratori privilegiati : in difetto della loro concorrenza possono accedere gli altri della medesima tribù. Trattandosi poi di terre fuori della sfera del villaggio di una tribù, soltanto in mancanza di questi concorrenti possono accedere gli altri della stessa tribù. Tutta la Skipteria (1) il nome antico dell’Albania, poiché col nome di albanesi essi compaiono nella storia solamente nel decimoquinto secolo, quando sotto gli ordini di Scanderbeg, opposero un’accanita ed eroica resistenza alla invasione ottomana, nella (1) In lingua albanese l’Albania si chiama Skipteria, e quindi sono detti schipetari gli albanesi. I vari nomi, coi quali vengono chiamati gli albanesi in alcune lingue, qualche volta possono ingenerare confusione. Gli amanti, per esempio, dei quali parlano sovente i telegrammi da Costantinopoli, sono ancora gli albanesi. È questo il nome dato dai turchi agli albanesi mussulmani.