quella del Malte-Brun e ritengono che essi siano discendenti da tribù di antichi Illirici; altri, e sono i più, affermano che essi sono provenienti dall’Asia. Anticamente, infatti, chiamavasi Albania la regione asiatica posta a nord e sud della catena del Caucaso, regione oggidì conosciuta col nome di Kirvan o Georgia orientale e di provincia di Tiflis: e chiamavansi Albanesi le popolazioni che allora l’abitavano (1). Alcuni scrittori però sono di parere che gli Albanesi occupassero la sola regione a nord del Caucaso, altri solamente quella posta a sud di tali monti: ciò panni diffìcile di stabilire e si può ritenere come più probabile che essi occupassero entrambe queste regioni e la catena stessa dei monti caucasici che fra esse s’interpone. Scacciati dai Tartari da queste loro primitive sedi, gli Albanesi vennero in Europa e fissarono la loro dimora in quel tratto della penisola Balcanica, quale fu sopra descritto, e che da essi prese nome d’Albania (2). Ai tempi della Grecia antica, gli Albanesi ne seguirono in parte le sorti: furono alleati ed amici fedeli di Pirro, come lo furono in seguito dei Romani, i (1) Il Pluquet nel suo Dict, des Hérésita parla di Albanesi eretici, i quali posero stanza nel secolo vii nella parte orientale della Georgia, denominata Albania, e che rinnovarono gli errori principali dei Manichei. Panni che questi Albanesi non debbano confondersi con quelli di cni trattiamo. (2) u Albania dicitnr ab Albanis populis asiaticis, qui a Tar-taris espulsi istic consedernnt * dice il Patavino.