— 16 — 5° Malte-Brun Cori ado, Compendio di geografia universale. 6° M. Hecquard, già Console francese a Solitari, Storia e descrizione dell'Alta Albania. 7° Bianco Lorenzo, Grecia antica: ragguaglio sulla gente albanese e sue colonie. 8" Ibrahim-Manzour effendi, Memorie sulla Grecia e sull' Albania durante il governo di AlìPacha. 9° Ferrario Giulio, Il costume antico e moderno di tutti i popoli. 10. Cyprien-Robert, Gli Slavi di Turchia. 11. lvaraczay, Geografia dell'Albania. 12. Dreiss, Cronologia universale. 13. Muratori, Annali d'Italia. 14. P. Daru, Storia della Rejmbblica di Venezia. Si potrebbero inoltre consultare i seguenti autori, i quali sono citati dal Vivien: Massi A., Saggio sull'origine della Nazione albanese. Del Re, Saggio sull'origine, costumi e stato della Nazione albanese. Lecca, Osservazioni sulla lingua albanese. Camarda, Saggio di grammatologia comparata sulla lingua albanese. Ho fatto diligenti ricerche nelle biblioteche esistenti in Torino dei due autori Massi e Del Re, ma non potei trovare alcun esemplare delle loro pubblicazioni.