— 94 — Da Busano a Bogmessi, con la chiesa di S. Martino V. C. Case 15, an. 120. Da Bogmessi a Bubileia, con la chiesa della Nativ. della Madonna; il parroco 1). Giov. Neri deve mendicare per vivere. «Partirà se la Sacra Cong.ne non lo prowederà di qualche cosa». Prisca minore con la chiesa di S. Nicolò, mal tenuta dal prete. Da circa 12 anni i cattolici avean apostatato, restando cattoliche 30 donne. Le due ville vicine di Bereti e di Tugnani (case 100, an. 800) da 25 anni avean apostatato per non pagare il tributo, eppure lo devon pagare! Da Prisca a Mameli, 30 case, 400 an.; se non che da 28 anni avean rinnegato, restando fedeli solo 20 donne. La chiesa è di S. Pietro, quondam catedrale del Vescovo Albano. « Appresso a Mameli di Cheraba sono da 40 case, anime da 500. Queste hanno rinnegato la fede sono anni 20 per il mal esempio datoli dal loro prete per nome D. Giorgio, apostatando e facendosi turco, vive ancora il scelerato et è amogliato con una turca ». Vi son rimaste cattoliche cà 30 donne. Presso Cheraba (il Krrabe) ci son molti villaggi della « Cer-menica », che da 29 anni, àn rinnegato la fede, « havendo anco... molti preti con loro apostatato con grande scandalo e distrutione di quello christianesimo ». È stato ancora causa in buona parte della destrutione di questo cattolichismo haver fra Giovanni Collessio trasferito la residenza da Mameli (Mamli) alla terra di Curbino, per la qualcosa restando quel gregge senza pastore attuale e per l’ignoranza grande, che regnava nclli sacerdoti discoli e scandalosi a poco a poco resta estinto in quei luoghi, e Vescovato Albanense, Ste-fanense, Canosiense (Canoviense) la santa fede ». Da Mameli a Politi (Potisi), con 4 chiese: S. Giorgio, S. Atanasio, S. Nicolò e S. Veneranda. Da 20 àn rinnegato il cristianesimo, e ora vivono come cattolici occulti, e ci fa loro servizio amministrando i Sacramenti D. Martino Politi, con licenza del Vescovo. Morendo son sepolti fra i Turchi. Bisogna provvedere quella chiesa di arredi. 11 23 genn. giunse a Malagessi (Mollagjeshi) e vi trovò Politi (Palisi) in tristi condizioni. Vi son rimaste, però, 200 donne pubblicani, cattoliche. Da Malagessi a S. Maria con la chiesa della Natività della Madonna, da 20 anni tutti àn rinnegato, eccetto 160 donne. Lo stesso avvenne a Bastari con la chiesa di S. Barbara, convertita da 8 mesi in moschea; vi son rimaste circa 300 anime