— XV — 2. — Durante l’assedio di Scutari: opere di carità (8 Ottobre 1912 — 23 Aprile 1913)..................222 3. — Verso la fine. — Ultima malattia, e morte (25 Febbraio 1914) . . 229 Ultimo Capitolo. — Sopra la tomba: voci di rimpianto o echi di gloria 1. — Come ha parlato il Clero. — Quel che ne han detto i compagni di Apostolato. -— Echi di fratelli o di sudditi ....... 234 2. — Come si espresse il cuore del popolo, intorno al suo P. Deda . . . 277 3. — Ritratto del P. Pasi rifatto sulle linee di questo libro .... 284 Dai Documenti: I. — Com’era la Mirdizia alla vigilia della Missione Volante . . . 291 II. — Causa del nuovo Ordinamento Ecclesiastico della Mirdizia sotto l’Abate Mgr. Primo Dochi.........295 III. — Lettera di Primo Dochi al Card. Simoni sulla Missione nell’Epiro. 297 VI. — Aggiunta fatta da Mgr. Abate Primo Dochi alle prescrizioni del III Conc. Alb. per la sua Abbazia in occasione della Missione 1900 302 V. — Dai Sinodi di Mgr. Raffaele D’Ambrosa Arciv. di Durazzo. . 303 VI. — Kanù ecclesiastico. Leggi fatte e pubblicate nella Diocesi di Sadrima (Sappa) in occasione della Missione data nel 1898 .... 304 VII. — Dalle lettere al P. Pasi di Giovanni Ciulli......312 VIII. — Kanù ecclesiastico: varie leggi........318 IX. — Missione all’Oratorio di Scutari (1894)............320 X. — Nota Storica tulli visita della Chiesa di Albania e Servia fatta da D. Stefano Gasperi.........321 XI. — Mirditi = Mardaiti? Nota sulle origini della più famosa tribù Albanese ............332 XII. — Indice dei nomi propri, geografici e storici e delle pubblicazioni in albanese............337 XIII. — Indice delle frasi o parole albanesi, latine, ecc.....363 XIV. — Indice della materie più importanti.......367 XV. — Documenti e scrittori citati nel testo.......369 XVI. — Determinazione toponomastica dei nomi più importanti lungo gli itinerari del P. Pasi..........370 XVII. — Denominazioni geografiche comuni usate in questo elenco . . 430 Rettifiche e correzioni...........431 Indirizzo bibliografico............433 Giudizio dell’« Orientalia Christiana » sul I Volume dì quest’opera . . 435 Errata-corrige.............436 N. B. — A pag. 327 dopo Gassi (riga 20) di questo terzo volume si indichi pure la seguente differenza fra il msc. del Gaspari quale si trova alla Bibl. Nazionale di Napoli, e quale è invece a Propag. Fide: « A questi (cioè ai PP. Francescani) la villa di Gassi ha fatto un hospitio e si sono intrusi contra (con) la volontà del Paroco... » Io corressi secondo il Docum. romàno, la nota relativa del testo a pag. 233 del II Volume.