CAPITOLO X L’opera missionaria del P. Pasi nell’abazia dei Mikditi (dal 1892 al 1900). 1. — Storia della tribù dei Mirditi e dell’Abazia. — Carattere e condizioni particolari di questo popolo cavalleresco e sue grandi benemerenze pel Cattolicismo albanese. — Mgr. Primo Dochi intento alla riforma morale del popolo domanda l’aiuto della Missione. 2. — Prime missioni: a Blinisbti, a Spasi, a Oroshi, a Kalivare, a Vigu e Gomsiqe (dal 19 Gennaio al 7 Marzo del 1892). A Qafamali e Kalivare dall’ll Aprile al 9 Maggio 1892. 3. — Ultime missioni tra i Mirditi: nelle parrocchie di Oroshi, Spa$i, Bli- nishti, Ndeifàndina, Ka^inari, S. Giorgi.i, Fregena. Kashnjeti, Menela e Vigu dal 7 Marzo al 26 Giugno del 1900. I. — Storia della tribù dei Mirditi e dell’Abazia. — Carattere e condizioni particolari di questo popolo cavalleresco e sue grandi benemerenze pel Cattolicismo albanese. — Mgr. Primo Dochi domanda la Missione. Se noi dovessimo domandare agli storici o ai turisti che hanno scritto sull’Albania, che ci dicano qualcosa sulle origini e sulla storia dei famosi Mirditi, ci sarebbe da pardere la bussola e però ci sarebbe molta più probabilità di sviarsi che di camminare per la strada del vero. Prima di accennare alle varie opinioni soprattutto se rappresentate da storici dell’importanza di un Giorgio Hahn (Albanesische Studien), vediamo che cosa ci dicono i documenti. Il nome etnografico di Mirditi non compare prima del 1416. E' il catasto di quest’anno, pubblicato dal Ljubic nelle Starine (Knj. XIV, p. 46), che ce lo fa apere con due nomi Jon e Petro Mirdit della « Villa clamada Mensabardi » (manza, maza bardite? polledra o, meglio, vacca che ha partorito) nella regione di Kukli-Kakarriqi. Questo cenno onomastico, insieme al fatto che nel 1436 passò per Ragusa filius ducis Prenghi che probabilmente è il prenk o principe della Mirdizia ci fa congetturare che quelle tribù avessero preso posto e fossero già organizzate verso i con-