-Si- delie prime città dell'illirico a essere evangelizzata (1). Nei dormienti degli Acta et Diplomata il primo vescovo a comparire nel 424 è Felice. Gli stessi editori degli Acta però non esitano ad affermare che primordia christianae religionis in regionibus circa Dyrrhachium iacentibus inde usque a temporibus apostoli-cis licet repetere. Eucario Vescovo di Durazzo sottoscrive alla sentenza del Concilio di Efeso contro Nestorio fra il 22 giugno e il 31 luglio del 431. L’arcivescovo di Durazzo Mariniano (morto prima dell’anno 554) difese lo scisma dei tre Capitoli, forse per ignoranza, ed è probabile che dopo il 2° Concilio Costantino-nopolitano, V ecumenico, al quale intervenne anche Sotero vescovo di Aulona (Valona) si ricredesse e fosse riammesso nella Comunione Romana. L’Arcivescovo Sisinnio ci è noto poiché sottoscrisse ai 102 decreti del Sinodo Trullano: ’Sisinnio per grazia di Cristo Dio Vescovo di Durazzo avendo definito sottoscrissi Quel sinodo non fu mai integralmente approvato da Roma. Dopo una lacuna di 70 anni incontriamo un Vescovo di sentire perfettamente cattolico, Niceforo, ’ Vescovo di Durazzo ’ ’ della Provincia di Durazzo ’ della regione dell’Uliri ’, che nel 787 condannò insieme agli altri Padri del II Concilio Niceno l’eresia degl’iconoclasti. Anche Antonio I (816-826) lottò strenuamente per la causa della vera fede contro l’eresia degl’iconoclasti. Luciano invece nell’879 assiste al Conciliabolo di Fozio e fu scomunicato da Papa Giovanni Vili per aver confermato il suo ristabilimento nella Sede Patriarcale da cui era stato deposto dall’8 Concilio Ecumenico. In un decreto di Basilio II imperatore si stabilisce che l’Arcivescovo di Durazzo non abbia più nessun suffraganeo, mentre a Ochrida la giurisdizione è ampliata sul territorio della Epirus Nova. Lorenzo che già appare nel sinodo del patriarca Alessio tra il 1026 e il 1043, assiste pure al conciliabolo di Michele Cerulario e sottoscrive alla condanna pronunziata da luì contro i Legati Pontifici, consumando il grande delitto religioso dello scisma. Da quel tempo seguì una età torbida a seconda della preponderanza greca o latina in (1) Tutto questo, però, è semplice congettura; mancano affatto indizi certi e sicuri. Cfr. Append. Voi. II Dot. I. 6