— XIV — Capitolo III. — “Li mandava innanzi e due a due.....— Primi esperimenti di una missione fra i contadini e i montanari — Entra in campo il P. Jungg - Virtù e benemerenze di questo padre — Opera di apostolato che svolse insieme con Monsignore Agostino Barbullusbi nei villaggi e in alcune tribù (anni 1880 1888).................Pag. 132 Capitolo IV. La Missione Volante — Il P. Pasi fu l’uomo destinato dalla Provvidenza allo stabilimento e organizzazione della Missione Volante — In seguito al consiglio dei Padri, allo telo del P. Musati, al vivo interessamento del M. R. D. Giacomo Tedeschi, i Vescovi dell'Albania la approvano, la incoraggiano, la domandano a Roma — Roma consente, benedice, dà i fondi — Consenso universale e perenne e favore dato alla Missione dall’Episcopato, dal clero, dal popolo albanese » 169 Capitolo V. — Sviluppo geografico e basi economiche della Missione Volante durante il tempo che ne fu superiore il P. Pasi — Regioni percorse e itinerari della Missione Volante — Condizioni economiche della Missione ai suoi inizi e suo stabile assetto — Progetti e fondazioni di case per aver vita propria e sviluppare adeguatamente l’opera sua — Mgr. Pasquale Trokshi rende impossibile il progetto di un ospizio nella sua Archidiocesi di Scopia — Casa centrale a Scutari nel vecchio episcopio — Fondazione di una Resi- denia a Scopia sotto Mgr. Lazzaro Mjedia.......» 187 Capitolo VI. — L’opera missionaria del P. Pasi nella Diocesi di Sappa (Zadrima) : I - Ordine a cui ci obbliga nel seguito di questa biografìa il piano dell’opera. II - Cenni storici sulla Diocesi di Sappa. Ili - Il P. Pasi offre l’aiuto della Missione Volante a Mgr. Marsili vescovo di quella diocesi, e spende i due primi anni nell« alte montagne delle « Sette Bandiere di Puka » : Iballja, Bori-lui, Fira, Dardha (1888-1890). Descrizione di viaggi, luoghi, costumi, condizioni politiche, sociali e religiose (p- 249 sgg). La missione dei fanciulli (p. 269). —• Leggi, contro gli abusi di linguaggio (p. 271 sgg.); contro il dare che si faceva le ragazze ai musulmani (p. 273 sgg.). —■ Una burrasca contro i missionari (p. 274 sgg ). — Leggi contro i concubinari (p. 281 sgg ). — Amarezze e consolazioni con qualche scena non priva di umorismo durante il primo giro di quaresima (p. 283 sgg.). — Miserie, abusi e superstizioni (p. 285 sgg.). — Continua il giro della quaresima (p. 288 sgg.). — Esperienze del terzo giro delle montagne (p. 303 sgg.). — Entra in scena il Fr. Zef Antnnovié che accompagna ¡1 Padre verso le