della chiesa cattolica in Albania. E questo, a mio parere, ha una granfie importanza, poiché la Missione Volante nacque e si sviluppò in un tempo di grande crisi politica e religiosa per l'Albania, tempo di rivolgimenti decisivi che prepararono, in parte, le condizioni del suo assetto attuale. Per la piena intelligenza dell’opera di P. Pasi sarà necessario avere a mano a mano sott’occhio i vari e successivi fattori della storia religiosa e politica del ¡mese nella seconda metà del secolo scorso. La vita di un uomo pubblico e la storia dell’opera sua è intimamente connessa con la vita del paese in cui essa si svolse, e però bisognerà accennare, per quanto i limiti del mio lavoro me lo permetteranno, a tutto quello che c’è di più caratteristico e importante negli usi, credenze e tradizioni proprie di questo popolo singolarissimo. In ciò mi sarà norma la necessità di mettere in rilievo e far comprendere certi aspetti della vita e dell’opera del P. Pasi, che altrimenti non si comprenderebbero: cercherò tuttavia di conciliare la brevità con la chiarezza studiandomi di scriver poco e dir molto a un tempo. L'amore e la venerazione che io porto al fondatore di quest'opera, non mi farà velo a non riconoscere il difetto, dove c’è, dell’uomo, nè mi farà trascorrere ad esagerazioni nel rappresentare i suoi meriti. Avvezzo da lunghi anni a non contentarmi facilmente di qualunque indizio o argomento quando si tratta di far rivivere la storia del passato o di giudicare un fatto o una persona, mi son proposto di lasciarmi dirigere unicamente dai fatti, e di mantenere, nel portar giudizio sugli uomini e sulle cose, una rigorosa imparzialità. La storia è storia, e i documenti son documenti. Tuttavia assicuro il lettore di avere nell'animo una grande simpatia, e di essere inclinato a interpretare le cose con un largo senso di umanità tenendo sempre conto di circostanze, molte volte, particolarissime, che devon necessariamente render meno duro il giudicare sugli uomini e sugli avvenimenti dell’Albania. Eviterò poi in modo assoluto tutto ciò che possa gettare un’ombra sopra persone particolari che non sieno passate interamente nel dominio della storia. Questi sono i miei propositi: il lettore giudicherà poi se li avrò mantenuti; ma è doveroso che io indichi i criteri e tracci le grandi linee