— 106 — tribù se fosse pura, genuina, dovrebbe essere costituita di tilla-znii e barqe omogenee, ina di fatto questa parola che in albanese si esprime, alla maniera turca, con la parola bajràk o bandiera, può ammettere e ammette di fatto nella più parte dei casi, dei fis o discendenze di capostipite afTatto diverso, cosi che la parola tribù o bandiera in albanese nella storia indica semplicemente l’unione politica di uno o più fis sotto un unico capo, il Bajraktàr, il quale però in origine non aveva se non il modesto ufficio di guidare o precedere gli altri in campo di battaglia portando il vessillo della tribù. Per ciò si può dire che ogni tribù costituisce uno stato autonomo, a parte, retto dagli usi e altri ordinamenti legislativi che sono comuni in fondo, a tutte le altre tribù: la lingua le unisce in un vincolo di interessi e di cultura. Si può dire che tutte insieme le tribù di una data regione formano come una specie di confederazione che hanno le loro adunanze in cui si discutono gli interessi generali del paese quando si tratta soprattutto della guerra contro un nemico comune. Per il resto ciascuna sbriga i suoi affari e scioglie le sue questioni a casa sua. Può capitare, ed è avvenuto abbastanza frequentemente, che una tribù prenda le armi contro un’altra, ma anche allora in generale più che di una guerra formale, dichiarata e condotta in campo aperto, si tratta di uno stato di ostilità reciproca, per torti ricevuti, per cui cercano di ricattarsi quando possono e come possono, senza direttive comuni. In caso di guerra comune, ve n’è una che ha la preminenza, quella di Hoti. Nelle adunanze generali pure tiene questa preminenza, sebbene, non è tanto il prestigio della tribù che conta allora, quanto il prestigio personale di questo o quel membro dell’adunanza, rinomato per la sua saggezza e per la conoscenza del diritto tradizionale. Una delle conseguenze fondamentali della concezione e ordinamento caratteristico del fis, è che dentro il fìs stesso il matrimonio non si fa mai. Perciò avviene alle volte che anche dopo che un fis si è diviso da secoli dando origine ad altre formazioni politiche e semipolitiche in regioni più o meno lontane, il matrimonio non si fa e non si deve fare. La natura pero e forse l’influenza delle condizioni economiche o comunque della necessità, ha portato alla trasgressione di questa legge in principio rigidis-