— 68 — poco a poco l’elemento straniero fino a costituire una gerarchia prettamente albanese. I tempi, del resto, si erano notevolmente cambiati. La tirannide turca, dal momento che l’Austria ebbe assunta la protezione del culto cattolico, non pesava più come prima sul clero e sull’opera sua. La cultura occidentale, favorita dalle propagande politiche in pieno vigore, aveva cominciato a diffondersi per le città. I fuorusciti politici, appoggiati dall’una o l’altra di queste propagande, fondavano società nazionali e pubblicavano riviste o giornali, per preparar la rivolta. Un’opera nuova di organizzazione e cultura cattolica, quale l’opera dei Padri Gesuiti, s’imponeva. Anche i RR. PP. Francescani si misero per la stessa via erigendo scuole e preparando anche per l’ordine in Albania un nuovo avvenire su basi nazionali. Sebbene dal punto di vista cattolico, che è essenzialmente internazionale, nelle vie dell’apostolato non c’è nè Paolo, nè Apollo, nè Pietro, poiché non c’è diestinzione fra greco o giudeo, romano o scita, ma tutti siamo una sola famiglia in Cristo, e mi ripugni di far differenza fra ordine e ordine, fra clero indigeno o forestiero, fra missionario e missionario, pure non posso non rivolgere una parola di calda simpatia e di meritato encomio agli umili, e molte volte eroici e quasi sempre oscuri operai del Vangelo in un’asprissima missione, in tempi pericolosissimi e di enorme travaglio, che seppero fare il sacrificio della patria e delle abitudini che forse eran loro care soprattutto, per mantener viva la fiamma e seminare il seme di Cristo in un paese straniero in cui il cattolicismo aveva piantato le sue insegne fino dai suoi albori. Esaminiamo quali fossero le condizioni religiose del popolo al tempo che sorse l'opera del P. Pasi. comprende per le singole); due anni per la Filosofia, e quattro per la Teologia. I capitoli del libretto sono i seguenti : I. Dell’Ammissione, Ordinazioni, e Dimissione degli Alunni; li. Esercizi di pietà; III. Studi e Scuole; IV. Della Disciplina; V. Della famiglia del Seminario. (Cioè dei domestici). Ordini da osservarsi dal Rettore. Regole per il Maestro di casa. Regole del Vice-Rettore. Del Padre Spirituale. Regole per i Prefetti. Tutto vi è eccellente nell’ordinamento e nella disciplina.