— 419 — DAI «¡DOCUMENTI» I. La Diocesi di Sappa nell’anno 1632 SECONDO GLI ACTA SACRAE CONGBEGATIONIS de Pbop. Fide. Tomo 8. ... Eminentissimus Dominus Card. Caitanus recitavit relatio-nem ecclesiae Sapensis in Albania a Rev.mo D.no Giecio Bianco dictae ecclesiae episcopo exhibitam, in qua haec summatim con-tinentur. 1° Ecclesiam praedictam sub invocatone Sancti Mlchailis suffraganeam esse Archiepiscopi Antibarensis. 2® In dioecesi illius 14 esse ecclesias tectas, 17 sacerdotes, et 4 Clericos, animas vero Catholicas in totum 13025. 3° Sacerdotes non sufficere ad praedictarum animarum cu-ram, et ecclesias paramentis, vasis sacris, ac reparatione indigere. 4° Gregorium XIII altare privilegiatum concessisse cum uno tantum sacerdote. 5° In montibus Ducaginorum sub Abbatta S. Pauli *) extare animas Catholicas 2836 sub sola cura Abbatis Nicolai Lecca presbiteri Albanensis. (fol. 40 n. 13, Cong. 154, die 15 Martij 1632). Nella Cong. 156 « coram SS.0 in Vaticano, die 3 Aprilis 1632 » rispondendo alle domande del Vescovo di Sappa (Mgr. Bianchi), riguardo alle 25 chiese senza tetto, dispone che gli sia assegnato un sussidio straordinario di 300 scudi, da far ricapitare all’Arcivescovo di Ragusa, il quale avrà cura di consegnar quel danaro in varie rate al postulante, « habita ante 2“ et 3“ solutionem fide de prioribus nummis solutis in dieta reparatione impeneis ». (fol. 53 n. 13, ad 5*->). *) Si tratta, secondo ogni verosimiglianza, come si arguisce anche dalla tradizione, dell’abazia di S. Paolo a Kabashi di Puka {Dukagjini - Sette Bandiere), che però era da tempo senza monaci.