— 21 — aiutò, porgendo in modo inatteso un asilo in Francia nel castello di « Les Alleux » o « Gli allodi » vicino al villaggio di Cossé-le-Vivien a circa venti km. da Lavai, e movendo l’animo di generosi benefattori a soccorrerli. A piccoli drappelli tutti vi si poterono felicemente recare. Vi restarono poi i novizi, i carissimi e i filosofi (gli studenti di belle lettere e di filosofia) fino al 1880. Dal 1874 al 1876, per tre anni di seguito, terminato il corso di filosofia, Domenico, che allora si chiamò maestro Domenico, fu sorvegliante e professóre nel Collegio Fagnani che nel maggio del 1866 era stato trasferito da Padova a Brixen o Bressanone in Ti-rolo. E però nei cataloghi di quegli anni è indicato che Domenico era prefetto della 4a divisione o camerata degli alunni, e professore di francese in 3a classe, evidentemente, di grammatica. L’anno seguente insegna grammatica in classe quarta; storia e geografia in classe terza e calligrafia; nell’ultimo anno di magistero insegna grammatica come sopra in classe terza; geografia in quarta. Verso la fine di febbraio di quell’anno 1876 il collegio per ordine del governo liberale di Vienna era sciolto e chiuse le scuole. Subito dopo ne raccoglieva l’eredità il famoso Collegio Vida di Cremona. Si vede che i liberali d’Italia allora dovevano essere meno feroci. Dal Collegio di Bressanone, M. Domenico passò alla casa francese di studi o Collegio di Lavai. Là egli attese per tre anni di seguito agli studi teologici di corso superiore. Dovette fare il primo anno di teologia in privato da sè, molto probabilmente nei mesi che seguirono alla soppressione del Collegio Fagnani a Brixen. Comunque sia egli nel 1877 appartiene già al second’anno di corso teologico con altri 8 suoi compagni di studio della Provincia Veneta. Alla fine del terzo anno di teologia egli fu fatto sacerdote, com’era già allora uso nella Compagnia, e in fatti il catalogo del 1879 ce lo presenta già come Padre. I cataloghi segnano solo le tappe di destinazione annua, senza avvertire degli eventuali cambiamenti che posson nascere durante 1 anno, o, soprattutto, nei tratti di tempo intermedi fra un anno e l’altro, e però noi siamo all’oscuro di quel che fece o dove andò prima di recarsi in Francia per la teologia. Sappiamo da memorie private, che nel luglio del 1879 da Lavai fu mandato