Ciò dovette avvenire anche nella vita del P. Pasi. Anche in lui, nella sua vita specificamente umana, vi è una forza centrale di mente e di animo, di intendere e di volere, contraddistinta da un valore e da un carattere proprio, individuale, che avrà, per conseguenza, nel cammino progressivo della sua vita, una tendenza e direzione particolare. Questa sarà poi modificata successivamente per effetto delle variazioni di ambiente, costituito da tutti quei fattori fisici, economici, sociali, morali e culturali che influiscono inevitabilmente sulla vita di qualunque individuo umano, con azioni e reazioni condizionate dai valori intellettuali e morali propri deH’individuo stesso. Siccome il P. Pasi si è trovato in condizioni di ambiente assai diverse, sarà mio dovere di storico, di rilevarne, quanto è necessario allo scopo, la qualità e le variazioni, per comprendere le reali o probabili influenze che dovettero avere su quella energia profonda e centrale di spirito che si potrebbe designare con l’espressione: il carattere proprio della sua vita intellettuale e morale. Dentro, intorno e sopra tutto questo c’è il lavoro, in gran parte misterioso, della Provvidenza di Dio che intesse, nella trama della vita unviersale in riguardo ai fini eterni, i destini dell’uomo. L’azione provvidenziale penetra e avvolge infatti di sè stessa, tutta la vita naturale dell’uomo, e rimane come accennavo, fondamentalmente misteriosa, se non che appare dall’osservazione dei fatti considerati nel loro insieme e in quelle che potrebbero sembrare alle volte circostanze fortuite, e sono invece della massima importanza, perchè servono, come segnali messi sul cammino, a illuminare tutta una vita. L’uomo che segue quella direzione divina e si conforma al piano della Provvidenza, s’accosta a quell’ideale di rettitudine e di perfezione, che con termine sacro noi chiamiamo « santità ». Vedremo dall’esposizione storica dei fatti quanto il P. Pasi abbia meritato il titolo per cui i due pellegrini di Scutari vennero a visitare la sua casa, « perchè egli è un uomo santo ». Condotta con questi criteri, con l’esposizione accurata dei fatti che son più a proposito, dal loro esame, e dal trarne le debite conseguenze, questa storia assumerà, quantoè possibile in un ordine di cose che sfugge