— xOl — Una donna, per esempio, pregava i Missionari di non forzare suo marito a dividersi da un’altra donna colla quale viveva illecitamente, dicendo che essa cedeva i propri diritti e « prò hono pacis » volentieri permetteva al marito tal cosa; anzi, se v’era bisogno, si offeriva a pagare qualche cosa, affinchè i Missionari dessero al marito tale licenza ». Il frutto della missione fu straordinario, e ;c il M. R. Parroco, che quando s’adoperava per avere la Missione nel suo paese, mai s’immaginava di coglierne tali frutti, era fuori di sè dalla consolazione, e non cessava di ringraziare Iddio e i due Missionari. La popolazione si separò da loro coi segni della più viva riconoscenza, ed essi la notte del 27 luglio, per ischivare gli eccessivi calori del giorno, si misero in via per ritornare a Scutari ». Come ho notato sopra per l’Assunta di quell’anno il P. Jungg si recava a Merkinje, villaggio posto sopra una delle propaggini del Mali i Velès a circa mezza strada fra Alessio e Kallmeti. È' rimasto celebre poiché vi fu tenuto nel 1703 il primo Concilio Albanese. Narra il missionario che « Nei tre giorni di festa che caddero in quella settimana, la Chiesa, abbastanza ampia, era sempre piena; gli altri giorni se ne riempiva circa la metà, cosa per quella gente molto notabile, perchè non mai a memoria d’uomo si usò quivi d’intervenire ai divini uffizi due volte al giorno, nè mai avvenne di sentire un Sacerdote che predicasse tre volte nella stessa giornata. Nei quattro primi dì della Missione non volli ascoltar confessioni, ma m’impiegai interamente, oltre alla predicazione comune, nell’istruire i fanciulli. Questi si raccoglievano un due ore prima del mezzogiorno ed altrettante prima del tramonto, e si fermavano poi, sì alla Messa, che al Rosario ed alla predica della sera. Talora arrivarono fino alla settantina e parecchi in quei giorni progredirono sì bene, da potermene valere per ammaestrare i più piccoli ». Per le confessioni gli venne in aiuto il parroco di Kallmeti; di una dozzina che cercavano il sangue solo due si indussero a perdonare; sebbene tutti si fossero presentati a trattare la cosa 11