— 35 — na. Tale era il tempo in cui il P. Pasi metteva il piede sulla terra albanese. Secondo i cataloghi della Provincia veneta e i diari del Collegio S. Francesco Saverio, e questi sono gli unici documenti che posseggo dal 1880 al 1885, il P. Domenico Pasi prima che fosse scelto Rettore, fu assegnato unicamente al Collegio, con Faggiunta, dal 1881 in poi, di confessore in chiesa. Solo nel primo anno di magistero ebbe l’insegnamento dell’aritmetica in Seminario. Troviamo che in collegio nell’anno scolastico 1879-1880 gli furono assegnate la lingua italiana e francese, la storia, la geografia e il catechismo nel Corso III; inoltre ebbe l’incarico di prefetto o sorvegliante di ricreazione nella IIa divisione o dei grandi, e di tenere l’esortazioni agli alunni. L’anno seguente 1880-1881 lo troviamo professore di diritto naturale, di religione, di lingua francese e di storia e geografia nel Corso IV; rimase, come l’anno precedente, prefetto di ricreazione dei grandi. Nell’ottobre del 1881 diventa egli stesso direttore (vice-rettore) e prefetto degli studi succedendo al P. Ignazio Mazza; inoltre è professore di diritto civile e di lingua francese nel corso superiore, e, quel che più ci fa piacere, egli stesso è già in grado di cominciare l’insegnamento della lingua albanese nel corso primo e nella scuola preparatoria. Nel diario del Collegio che egli prende a scrivere cominciando dal 17 ottobre, non c'è nulla che attragga la nostra attenzione. Vi scrive solo quello che avviene nell’andamento della vita quotidiana e deve servire di norma tradizionale nella disciplina. Il 10 settembre 1882 la penna del P. Musati vi nota che il P. Pasi parte pel terz’anno di probazione lasciando lui a supplire per qualche mese. Ciò dimostra che il P. Pasi si recò solo per fare il mese di esercizi nella casa di terz’anno di S. Andrea in Carinzia, e che poi ritornò a Scutari a finirvi, come poteva, il terz’anno pur attendendo alla carica di vice-rettore. Di fatti nel catalogo del 1883 è indicato che il P. Pasi « agit 3. annum probationis » senz’accennar punto a S. Andrea di Carinzia, ma a Scutari. Nell’anno scolastico 1883-1884, è ancora vice-rettore e insegna apologia della religione e diritto naturale nel corso superiore e lingua albanese nel corso I. II e III, e, come nota il catalogo, non però il diario, anche