— 129 — Secondo alcuni Shala, Shoshi, Mirdita, che non sembrano nomi di fis, sarebbero uscite dalla regione di Puka (Midha); secondo altri da Beshtriku di Hasi; una tradizione più accreditata fa salire Shala da Shiroka (lago di Scutari), dove sarebbe entrata dalla regione litorale dell’Adriatico. Non è affatto chiara la faccenda. Midhas è una contrada del villaggio detto Giadri in Za-driina, da cui è uscito il confessore della fede chiamato Teté (Jeka : Midas ille, come dice l’iscrizione della sua tomba. Anche sulla riva destra della Bojana sotto il Rumija c’è una montagna detta Mali i Midhès col villaggio omonimo: Midha. D. Ga-zulli afferma che sono del fis di Midha delle Sette Bandiere. Fandi non è nome di fis. Come regione appartiene alla Mir-dizia: etnograficamente è un piccolo mosaico. Infatti circa 170 case sono Thaqi (Thirra, Sangu, Miihza, Mamzi, Sholthi, Molla e Kuqe, Hebe, Harusha, Ferrthi, Shtrungaja, Klosi); 50 famiglie Konej sono di Berisha; Petòg e She Gjini, circa 50 famiglie, sono da Kalisi di Luma; i Gjugje sono di uno stesso fis coi De-daj di Shkreli, rappresentati pure da tre famiglie musulmane di Fusha e Arstit, e da circa 20 case dei Dedaj di Puka in parte cattolici e in parte musulmani : erano pastori a Cerreti i Eper (Mrrizi i Dèdajvet). Karma e Dushi, nella regione delle Sette Bandiere, sarebbero oriundi da Oroshi, sebbene non apparterrebbero al fis della Mirdizia. In conclusione, pare, che dei grandi nomi di tribù, pochi abbiano conservato il nome del fis primitivo, come patronimico di un capostipite. Essi rappresentano piuttosto nomi di luoghi o varie denominazioni che solo la filologia storica potrebbe probabilmente decifrare. Quasi nessun nome di persona in uso fra i montanari, e ce ne sono di molto strani, fu mai preso dalla nomenclatura dei grandi fis: non c’è un Kelménd, un Hot, uno Shkrel, un Kastrat, un Reg, e via dicendo (1). Il fis si dovrebbe rintracciare nei nomi a desinenza patronimica, ma si perdono nelle innumerevoli suddivisioni dei fis. In generale i nomi dei capostipiti son nomi personali che si possono riconoscere; quasi (1) È uso cittadino prendere il nome del luogo d’origine, per cognome. 9