— 116 — ai mezzi estremi. Analogamente al confine ha la massima importanza, come strumento di vita indispensabile, il condotto di acqua destinato all’irrigazione. In un paese come l’Albania, dove il terreno molte volte calcareo o la situazione stessa dei villaggi, nidi di aquila o rifugi di perseguitati, non fornisce abbondanza di acque e non permette una ricca irrigazione, il condotto di acqua fatta venire alle volte con mirabile lavoro d’ingegneria primitiva da tre o quattro ore lontano, è d'importanza vitale. Il clima capriccioso non porta alle volte ai mesi estivi il beneficio delle pioggie dalle quali dipende in gran parte la bontà del raccolto. E anche nelle annate prosperose il raccolto è sempre inferiore al bisogno per la maggioranza dei coltivatori, per la scarsità stessa dei terreni coltivabili che invece di crescere vanno diminuendo, pel rovinio prodotto dalle piene dei fiumi o dei torrenti, e perchè manca il concime. L’irrazionale metodo di cultura e l’improvviso sboscamento a favore dei pascoli alpini non fanno che tirar addosso nuovi infortuni alla povera terra e per il franamento progressivo delle coste delle montagne e per il crescere delle piene torrenziali che si formano in un batter d’occhio nelle stagioni delle grandi pioggie. Così la terra inaridisce e perde a mano a mano l'humus necessaria per una feconda produzione. Per tutte queste cause, alle quali si deve pur aggiungere il flagello legale delle rappresaglie per cui ai colpevoli di certi delitti si incendiano le case, si tagliano le piante e si lasciano incoltivati i terreni, la miseria cresce invece di diminuire. Il regolamento del condotto dell’acqua da cui dipende il pane quotidiano forma per conseguenza una delle preoccupazioni più pressanti. Un atto fraudolento, una usurpazione può destare un incendio che difficilmente si spegne. Nelle montagne la ricchezza generalmente è rappresentata dalla quantità di bestiame che uno tiene più che dalle terre coltivate. L’allevamento è naturalmente abbastanza primitivo e non esiste nessuna cura veterinaria. A ogni modo l’ambiente sano delle montagne lo fa sufficientemente prosperare in modo che. chi lo sa custodire può cavarne l’unico mezzo per comprarsi il pane che la terra la più parte delle volte non può dare a sufficienza. Non ci sono altri capitali e il danaro o non esiste affatto