— 24 — Agosto umido porta giornade bele se in agosto rosada ne manca bel tempo che no stanca. In qualche anno si ebbero anche parecchi mesi senza scirocco. A Lussino sono più frequenti gli scirocchi nel marzo fino al maggio mantenendo anche un valore elevato nell’ autunno. Luna settembrina sette lune ghe se inchina. Lo scirocco è il vento che determina quella afa caratteristica ritenuta originata dalla stasi calorica e dalla inibita, oppure ritardata perspirazione cutanea in seguito alla temperatura esterna elevata ed all’ alto grado igrometrico dell’ ambiente esterno, ma Kestner vuole invece piuttosto causata dalla aspirazione del protossido di azoto N,, 0 che il vento trasporta con sè dagli strati superiori dell’ atmosfera e dovuto all’ elettricità. Frequenza annua dei venti ad Abbazia e Lussino X N E E SE s s 0 0 N 0 Abbazia (1) 18.1 58.6 3.5 33.7 2.9 5.6 1.3 9.2 Lussino (2) 246 142 55 192 99 62 84 120 Frequenza mensile della bora ad Abbazia e Lussino i il hi IV V VI VII Vili IX X XI XII Anno Abbazia (1) 8.3 7.2 5.7 4.5 2.8 1.0 °2.7 3.2 4.8 5.6 7.2 5.6 58.6 Lussino (2) 178 186 143 129 104 104 105 135 118 138 164 185 142 Frequenza mensile dello scirocco ad Abbazia e Lussino Abbazia (1) 3.0 2.6 2.7 1.9 2.7 2.7 1.6 1.9 1.8 5.0 4.6 3.2 33.7 Lussino (2) 156 158 261 248 227 181 153 103 210 256 174 170 192 La proporzione tra bora e scirocco risulta così per Abbazia : --- per il gennaio 00 per il luglio . d 1.7 : 1 ^3 » febbraio > 2.8:1 » agosto . 1.7 : 1 » marzo . ■ > 2.1: 1 » settembre 2.7 : 1 » aprile . » 2.3 : 1 » ottobre. 1.1 : 1 » maggio > 1.0:1 » novembre . 1.6 : 1 » giugno . » 0.7 : 1 » dicembre 1.7 : 1 (1) La frequenza è indicata anziché in giorni a periodi. (2) La frequenza è segnata sulla base di tre osservazioni giornaliere per il periodo agosto 1880 fino dicembre 1904 ridotto a 1000.