- 33 - Movimento commerciale di Fiume. 1913 1923 1924 1923 1924 (migliaia di Q.li) 1913 100 1 1 1 ■ 1 Movimento marittimo Importazioni 9.275 1.293 2.297 13.9 24.7 Esportazioni 11.810 849 1.727 7.1 14.6 Somma 21.085 2.142 4.024 10.1 19.0 Movimento ferroviario Importazioni 13.310 1.223 --- 9.1 --- Esportazioni (1.388 577 --- 9.0 --- Somma 19.698 1.800 6.930 9.1 3.1 Movimento complessivo Importazioni 22.585 . 2.510 --- 11.1 --- Esportazioni 18.198 1.426 --- 7.8 --- Totale 40.783 3.942 10.954 9.6 26.8 Ma per rendere completo il quadro delle condizioni del traffico di Fiume, sarà necessario confrontare il traffico prebellico di questo porto secondo paesi di provenienza e destinazione con quello verificatosi nell’ anno più vicino a noi e per il quale abbiamo potuto ottenere i dati relativi, come pure esaminare 1’ andamento del commercio fiumano prima e dopo la guerra secondo i principali articoli importati ed esportati. 11 Susmel, nel suo opuscolo « L’ Economia fiumana nel 1924 » edito per cura del-1’ Unione commercio e industria di Fiume, osserva a proposito del traffico prebellico di Fiume : « L’importazione era rappresentata per un buon terzo dal carbon fossile, per un altro terzo da concimi e cereali (riso e frumentone), il resto era in gran parte costituito da cotone greggio, juta, macchine, agrumi. Fra i paesi importatori figurano in prima linea l’Inghilterra (pel carbone) e le Indie Inglesi (pel cotone, la juta, ecc.) : seguono l’Italia, gli Stati Uniti d’America ; Tunisi (per i fosfati). L’Italia mandò nel 1913-a Fiume 172.000 tonnellate fra agrumi, zolfo, asfalto, materiali laterizi. La merce importata si dirigeva per 1’ 80 in Ungheria pel 15V, in Austria; pel resto a destinazioni diverse. Quando si dice Ungheria, vi si intendono comprese la Croazia e la Slavonia che oggi fanno parte della Jugoslavia. L’ esportazione' si componeva di due generi principali : lo zucchero e il legname ; il solo zucchero rappresentava un terzo e più del totale. Queste merci giungevano pel 77 "/„ dall’Ungheria, pel 18"/« dall’Austria, pel resto dalla Bosnia e si dirigevano per una metà in parti eguali verso 1" Italia e l’Inghilterra, pel rimanente verso le Indie, gli Stati 3