Cap. XIX — Fiàmuri Arbèrit 323 La lingua albanese è un avanzo di quella vetustissima de’ Pelasghi, e per essa trovano spiegazione gran parte de’ miti religiosi greci e nomi de’ luoghi sparsi per tutto l’antico mondo ellenico ed estraellenico. Essa ha tutte le note di una lingua antica, primitiva, che resistette alle tempeste dei secoli e al cozzo delle numerose schiatte barbariche, che si diedero convegno nella penisola balcanica. La quale ab antico era popolata esclusivamente di popolazioni pelasgiche, che dall’ invadenza ellenica furono accantonate nella media e nell’alta regione, respinte oltre mare ne’lidi d’Italia, posteriormente sopraffatte dalle incursioni romane e in ultimo bulgare, slave e turche. Gli Albanesi nulla chiedono dell’altrui : essi vogliono e chiedono il diritto alla vita, nella terra de’ loro avi ; vogliono e chiedono un assetto politico più corrispondente ai diritti dell’uomo. E ricorda ne’varii nomi dell’Albania — Pelasgia, Macedonia, Illìria, Makiljia, Shkiperla — le sue fasi storiche ; con fede, che non di rado fa velo alle ragioni scientifiche, passa in rassegna la lunga schiera de’ personaggi illustri della sua terra natale. Ove se v’ è chi troverà da ridire su alcuni di essi, nel complesso la storia non discorda gran fatto dalla sua opinione. Achille, ei dice, Filippo, Alessandro, Aristotile, Pirro sono pelasghi e tali sono, per origine, Diocleziano e Giuliano e, si deve aggiungere, la nobile schiera degli imperatori illirici, che rialzarono per un momento la fortuna cadente di Roma. Sono albanesi Skanderbeg, Gregorio Ghika, re di Rumania, Mah-mud pascià, Mustafà pascià, Mehmet pascià, Ibraim pascià, All Tepelea pascià, che fecero tremare l’impero Ottomano e trepidare l’Europa. Giuseppe Spata, Lek Dukagini, Odisseo, Bòtzari, Miàuli, Tombàsi Karaiskàki, Macry, che accesero l’incendio dell’ insurrezione greca e diedero alla Grecia una patria, son tutti albanesi. I più abili e valenti generali dell’esercito turco sono albanesi; Suleyman pascià, l’eroe di Plewna, è albanese. Letterati e poeti nelle