Cap. I — Vita b:i Serafina, che con i nuovi ritocchi e le nuove aggiunte avrà il primo posto tra’miei poemi Ed io con amore gli auguro ancora lunghi e candidi anni, perchè possa polire (e n’è bisogno) le sue creazioni e dare compimento ed assetto all’ alta e bell’ opera sua (1). (1) Presento qui ai lettori uno specchio riassuntivo della cronologia delle opere dell’autore, in tanto più necessaria in quanto che è imperfetto e lacunoso il cenno di G. C. Bugliari (Naz. Alb., II, 7, 8, 9) ed inesatto e incompleto un elenco manoscritto del De Rada: 1. 1836. Milosào. 2. 1838. Orazione funebre di M. Bellusci. 3. 1839. Traduzione del * Canzoniere ■ di F. A. Santori. 4. 1840. Divinazioni pelasghe. 5. 1840. Serafina Thòpia (vietata dalla censura). 6. 1842. Ristampa delle « Divinazioni pelasghe » nel Mattneer del Bidèra. 7. 1843. Sera fina Thòpia (pubblicato in 10 canti). 8. 1845. 1 Numidi. 9. 1847. Odisse (composto a 19 anni e pubblicato sotto il nome di Saverio de' Marchesi Prato). 10. 1846-47. Le Quattro Storie (Ho visto tre esemplari. In uno il titolo è L'Albania dal 1160 al 1485 ed è unito alla 2.“ edizione del Milosào. Vi manca Videlàide. In un secondo, mutilato in principio, appare Videlàide. In un terzo il titolo è Storie d'Albania e vi appare in fine Videlàide). 11. 1847. II edizione del « Milosào ». 12. 1848. Diana (Non ho notizia di questa novella albanese, che cita il Bugliari (Naz. Alb., II, 7, 6) e che manca nell’elenco dell’autore, che però vi accenna, insieme a Nasta, la quale m’è anche ignota, nell’Autobiologia, Periodo I, p. 28). 13. 1848. L'Albanese d'Italia. 14. 1861. Principi d’Estetica (Il Bugliari la dà stampata nel 1862 e il me- desimo anno reca l’elenco dell’autore). Ma l'esemplare che io ho consultato porta la data, se non erro (qui non posso consultare), del 1861. 15. 1864. Antichità della Nazione Albanese (Rimaneggiamento delle Divi- nazioni pelasgiché). 16. 1865. Rapsodie d'un poema albanese. 17. 1865. Lettera a G. Starnile. 18. 1869. Grammatica Albanese di Giuseppe Db Rada (Nell’elenco appa- risce tra le opere di Girolamo, da cui è detto però che è stata curata). 19. 1872. I libro dello Shanderbeg.