— 33 — Capitolo III. Lingue dominanti nella piccola e nella grande Albania. Tribù e Colonie Albanesi. Gheghi e Toski — Non è da credere che gli Albanesi formino un tutto così omogeneo dal punto di vista etnico e nazionale, da non dar luogo, come tanti altri popoli, a distinzioni e a divisioni. Differenze di lingua, di religione, di costumi e di tradizioni, rivalità d’interessi territoriali, politici ed economici, e persino disparità di caratteri antropologici, rendono necessarie delle nette distinzioni, le quali un tempo erano ben giustificate da odi implacabili e da lotte accanite. Quegli odi non ancora spenti del tutto potranno cessare soltanto per virtù del sentimento nazionale, che accenna a trionfare e a prevalere anche in Albania, nonostante i gruppi e le tribù, in cui la nazione albanese si decompone. Due sono i gruppi: i Gheghi e i Toski; i Gheghi dal confine settentrionale (territori di Ipek e di Gusinje, valle della Cijevna o Zem, lago di Scutari e corso inferiore della Bojana) al fiume Shcumbi; i Toski dallo Shcumbi in giù : donde i nomi di Ghe-garia e Toskeria all’alta ed alla bassa Albania. Specialmente tra i Gheghi e i Toski ferveva in tempi non lontani un odio mortale. Oggi le ire si vanno raddolcendo, e il comune interesse nazionale si impone. V’ha per altro tra gli uni e gli altri differenza notevole nei dialetti. V’ha differenza nella 3