- 257 - Cantù, Weber. Storie universali, già citate. Lavisse. Hist. generale, ecc., già cit. Archivio gen. di Venezia. Nota di documenti riguardanti Scanderbeg e il figlio (1458-1467) nel Notatorio 2 (N. 25 dell’Archivio) degli Officiali alla Rason Vecchia. Codice denominato Graecus con docum. del tempo della caduta di Scutari in potere dei Turchi, 1478-1504. (R. Arch. gen. Atti diplomatici restituiti dal Governo austriaco nel 1868, n. 231). Cesare Augusto Levi. Venezia e il Montenegro. Giorgio Czernovich e Antivari, 1443-1494. Gli ultimi conati della Repubblica. Venezia, 1896. J. Von Hahn. Griechische und Albanesische Mdrchen. Lipsia, 1864. Saladino turco. Cronaca dell'orig. e progressi della casa Ottomana, composta in lingua turca e trad. da Vincenzo Bratutti. Chalcondylas. De origine et rebus gestis Turcarutn. Libri X. Basilea, 1556. Marinus Barletius. “De expugnatione scodrensi. Basilea, 1556 (insieme all’opera del Chalcondilas). Sansovino. Historia universale dell'origine et imperii dei Turchi. Venezia, 1568. Rich. Knolles. Historia Turcica generalis, complectens ori-gines Turcarum ad a. 1636. Foresti. Mappamondo historico. Vite dei Califfi maomettani e degli imperatori ottomani. Venezia, 1706. Deguignes. Histoire generale des Huns, des Turcs et des Mogols. G. RampolDI. Annali musulmani. Milano, 1822 e 1826. De Hammer. Storia dell'impero ottomano. (Trad. del Ro-manin). Zinkheisen. Geschichte des Ostnanl. Reich. Guiixet. Vie de Mahomet li. 17