- 55 ~ d’Italia appartengono per altro, in massima parte, al rito greco-unito. Diocesi arcivescovili e vescovili dell’Albania cattolica. — L’Albania cattolica ha tre diocesi arcivescovili e tre vescovili. Le arcivescovili sono : Uscub o Scopia con sede a Prizrend e 8 parrocchie, Scutari con 20 parrocchie, Durazzo con sede a Derbinisti e 78 parrocchie ; le vescovili sono : Zadrima o Sappa con 20 parrocchie e sede a Nensciati, Alessio con sede a Calmeli & 10 parrocchie, Pulati con 9 parrocchie, più l’abbazia di Orosh con l’abate mitrato, che i Mirditi riconoscono come loro capo spirituale. L’abbazia di Orosh conta 10 parrocchie. E sede arcivescovile, con 10 parrocchie, anche Antivari (Montenegro). Un culto speciale professano gli albanesi cattolici per S. Nicola vescovo di Bari, e non c’è diocesi albanese, che non abbia una parrocchia dedicata a questo santo. Vescovi ortodossi. — Risiedono vescovi ortodossi a Ocrida, Durazzo, Argirocastro, Berat, Janina, Paramitia, Conitsa e Prevesa. I valachi non hanno nè vescovo nè clero proprio, ma ecclesiasticamente dipendono dalle diocesi ortodosse sopra citate, ed è appunto per questo che furono facilmente ellenizzati. Circa venti anni or sono un valaco del villaggio di Ardela (distretto di Samarina, vilayet di Monastir), di nome Apostolo Margariti, iniziò un’attiva propaganda per svincolare i valachi dal clero greco e creare un clero valaco con propri vescovi. Furono anche tentate delle pratiche a questo fine presso il Sultano : pratiche costantemente avversate dal Patriarcato greco.