— 47 - nella Grecia (v’ha chi esagera questa cifra); circa 50,000 in Italia, secondo il prof. Leopoldo Pullè, nella Terrei del Marinelli, V<)1. IV, Cap. XI, pag. 508 (200,000 secondo gli scrittori italo-albanesi) ; non meno di 30,000 sparsi qua e là in altri Stati : in tutto 1,750,000 all’incirca (2,000,000 secondo altri computi un po’ esagerati, 1,500,000 secondo altri calcoli men favorevoli all’elemento albanese). — Abitano inoltre nell’Albania etnografica 140,000 Valachi, 150,000 Greci e 400,000 slavi (bulgari e serbi) in cifra tonda, nonché poche migliaia di turchi e di ebrei; e si forma così con 1,300,000 albanesi la popolazione di 2,000,000 sopra accennata per la Grande Albania. Popolazione delle tribù. — Le tribù più numerose nell'Alta Albania sono quelle dei Dibra e dei Mirditi. Pei Dibra le cifre sono molto incerte. Ai Mirditi chi assegna 32,000, chi sole 20,000 anime. Vengono poi le tribù di Pulati con gli Scialla e gli Sciosci (11,000), dei Ducadgini (11,000), dei Matija (10,000), dei Castrati (10,000), degli Hotti (9500), dei Clementi (9000), degli Screli (9000), di Coplik (8000), di Gruda (5000). Tutte le minori tribù montanare dell'Alta Albania messe insieme non superano le 20,000 anime. Ci sono tribù, che non raggiungono il migliaio di persone, come ad esempio i Busahuit. Popolazione delle città. — Per il resto dell’Albania geografica accennerò soltanto ai principali centri di popolazione delle tribù del piano nell’alta e delle tribù toske nella bassa Albania, dappoiché co-deste tribù non costituiscono unità distinte e quasi autonome, come le tribù gheghe delle montagne. Si