— 49 ~ stra dell'Arzen (abitanti f 2,000) ; Durazzo sul mare all’ovest di Tirana (sede di un mutessarrif : abitanti 3000); Cavaja a sud-est di Durazzo presso il mare (abitanti 5000). Nel Vilajet di Janina (bassa Albania) : Berat sulle due rive dell’Erghent, con un ponte di pietra e un’antica e forte cittadella, dai Bulgari e dai Turchi chiamata Belgrado d'Albania (sede di un mutessarrif: abitanti 15,000); Valona o Avlona a mezz’ora dalla costa con un ottimo porto (abitanti 5000) ; Erghen 0 Argirocastro non molto lungi dal mare sulla sinistra del Drino affluente della Vojussa (sede di un mutessarrif: abitanti 12,000); Tepelen. Premei e Conilsa, piccole città nella valle della Vojussa; Delvino al sud di Argirocastro presso alla rada e scalo di Santi Quaranta (abitanti 7000) ; Filiates nella valle del Calamas a breve distanza dallo scalo di Sajada; Janina sul lago dello stesso nome tra un gruppo di colline e il lago (sede del Vali: abitanti 22,000); Parga sul mare (abitanti 2000); Margariti e Paramitia, borghi di 3000 abitanti fra Parga e il cantone di Suli ; Prevesa sul mare (sede di un mutessarrif ; abitanti 8000), Filip-piades fondata di qua dal fiume Arta da profughi di Arta dopo la cessione di questa città alla Grecia (abitanti 5000). In complesso, per l’Albania geografica, si possono assegnare 500,000 abitanti all’alta e 600,000 alla bassa Albania. Sono inoltre centri notevoli di popolazione, sempre di nazionalità mista, dentro i più larghi confini dell’Albania etnografica, nel Sangiaccato di Novibazar, Novibazar o Jenibazar al confluente della 4